 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Principi Contabili Internazionali. La riforma dello IFRS 7

Articolo

bilancio_contabilita

Principi Contabili Internazionali. La riforma dello IFRS 7

martedì, 14 aprile 2020

Il Regolamento (UE) 2020/34 del 15 gennaio 2020 ha apportato modifiche ed integrazioni al Principio contabile internazionale (International Financial Reporting Standard) IFRS 7 riguardante”Strumenti finanziari:informazioni integrative”. Nel presente articolo esaminiamo la finalità, le integrazioni e le innovazioni apportate al predetto Principio.

Scritto da: Fiaccola Luigi

La finalità del Principio IFRS 7

La finalità del Principio IFRS 7 (Principio), riteniamo opportuno ricordare, è quello di prevedere che le entità (cioè le imprese e gli enti obbligati ad applicare i criteri indicati nei principi contabili internazionali) devono fornire in bilancio informazioni integrative che consentano agli utilizzatori di valutare:

  • la rilevanza degli strumenti finanziari con riferimento alla situazione patrimoniale-finanziaria e al risultato economico dell’entità; e
  • la natura e la consistenza dei rischi derivanti dagli strumenti finanziari ai quali l’entità è esposta nel corso dell’esercizio e alla data di riferimento del bilancio nonché il modo in cui l’entità li gestisce.

Le indicazioni contenute nel Principio integrano i criteri per la rilevazione, la valutazione e l’esposizione nel bilancio delle attività e delle passività finanziarie contenuti nel Principio IAS 32 e nel Principio IFRS 9, anch’essi modificati dal citato Regolamento (UE) 2020/34 del 15 gennaio 2020 e già esaminati in nostri precedenti articoli. 

Il Principio si applica a tutti i tipi di strumenti finanziari, fatta eccezione per:

  1. le partecipazioni in controllate, collegate o joint venture che sono contabilizzate secondo le disposizioni dell’IFRS 10 “Bilancio consolidato”, dello IAS 27 “Bilancio separato” o dello IAS 28 “Partecipazioni in società collegate e joint venture”; 
  2. i diritti e le obbligazioni dei datori di lavoro derivanti dai piani relativi ai benefici per i dipendenti, ai quali si applica lo IAS “Benefici per i dipendenti”;
  3. i contratti a corrispettivo potenziale in un’aggregazione aziendale di cui all’IFRS 3 “Aggregazioni aziendali”;
  4. i contratti assicurativi secondo la definizione dell’IFRS 4 “Contratti assicurativi”; 
  5. gli strumenti finanziari, i contratti e le obbligazioni relativi a operazioni con pagamento basato su azioni alle quali si applica l’IFRS ...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati