 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Detrazione al 50% per i lavori di ristrutturazione edilizia e bonus mobili

Articolo

Fisco

Detrazione al 50% per i lavori di ristrutturazione edilizia e bonus mobili

giovedì, 27 febbraio 2020

Con la legge di bilancio 2020 è arrivata ancora una proroga, fino a fine anno, per la detrazione fiscale del 50% destinata agli interventi di ripristino degli immobili residenziali; confermata inoltre la possibilità di fruire del bonus mobili.

Scritto da: Dimitri Simone

Il comma 175 della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020) ha prorogato fino al 31 dicembre 2020 le detrazioni fiscali previste per gli interventi volti al recupero del patrimonio edilizio, nonché del bonus previsto per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati agli immobili ristrutturati.

Analizziamo quali interventi rientrano nel perimetro dell’agevolazione, per non perdere la detrazione fiscale del 50%, in vigore fino alla fine dell’anno; salvo nuove proroghe, dal 2021 il beneficio tornerà nella misura ordinaria del 36%, con il limite massimo di 48.000 euro.

Gli interventi agevolati

Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, disciplinati dall’articolo 16-bis del D.P.R. 917/1986, si distinguono in:

  • interventi effettuati sulle singole unità abitative
  • lavori su parti comuni di edifici condominiali

La detrazione Irpef viene riconosciuta nella misura del 50%, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

I lavori sulle singole unità immobiliari per i quali spetta l’agevolazione fiscale possono essere così riepilogati:

  1. interventi elencati alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del DPR 380/2001 – Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia – vale a dire, interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. Gli interventi possono essere effettuati su immobili residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze;
  2. interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi a condizione che sia stato dichiarato lo stato di emergenza;
  3. lavori finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche, aventi a oggetto ascensori e montacarichi o la realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia idoneo a favorire ...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati