Le definizioni contenute nel Principio IAS 39
Come è noto, il Principio “International Accounting Standards” IAS 39 (Principio) detta i criteri e le regole per la rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari.
Preliminarmente il Principio definisce:
- “Strumento finanziario”, qualsiasi contratto che dia origine a un’attività finanziaria per un’impresa e ad una passività finanziaria o ad uno strumento rappresentativo di capitale per un’altra impresa.
- “Attività finanziaria”, qualsiasi attività che costituisca:
- disponibilità liquide;
- un diritto contrattuale a ricevere disponibilità liquide o un’altra attività finanziaria da un’altra impresa;
- un diritto contrattuale a scambiare strumenti finanziari con un’altra impresa a condizioni potenzialmente favorevoli; o
- uno strumento rappresentativo di capitale di un’altra impresa.
- “Passività finanziaria”, qualsiasi passività che sia un’obbligazione contrattuale:
- a consegnare disponibilità liquide o un’altra attività finanziaria a un’altra impresa; o
- a scambiare strumenti finanziari con un’altra impresa a condizioni potenzialmente sfavorevoli.
- “Strumento rappresentativo di capitale”, qualsiasi contratto che rappresenti una partecipazione residua nell’attivo di un’impresa al netto di tutte le sue passività, cioè una partecipazione al patrimonio netto.
- “Strumento finanziario derivato”, uno strumento finanziario:
- il cui valore cambia in relazione alle modifiche che riguardano il prezzo di un titolo, il prezzo di una merce, il tasso di cambio in valuta estera, l’indice di prezzi o di tassi, il rating di un credito o altro valore di riferimento, denominato “sottostante”;
- che richiede che non vi sia alcun investimento netto iniziale od un minimo investimento netto iniziale relativo ad altre tipologie di contratti che hanno una simile reazione a cambiamenti delle condizioni di mercato; e
- che sarà regolato ...