 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Come sono inquadrati nel nostro ordinamento bungalow e case mobili?

Articolo

Fisco

Come sono inquadrati nel nostro ordinamento bungalow e case mobili?

martedì, 11 febbraio 2020

Come sono classificati i bungalow, le case mobili e i prefabbricati nel nostro ordinamento? Per trasferirli è necessaria la forma scritta a pena di nullità o è sufficiente un semplice accordo di compravendita? Molto dipende dalle caratteristiche del bene, ma anche altri fattori concorrono a fornire una più chiara definizione di tali beni a livello giuridico.

Scritto da: Spedicato Annalisa

Spesso ci si domanda se per cedere a terzi un bungalow, una casa mobile, un prefabbricato, una roulotte o un camper basti una scrittura privata tra le parti o se sia necessaria la forma scritta a pena di nullità.  Per dare una risposta chiara alla questione, occorre analizzare innanzitutto come il legislatore ha inteso inquadrare tali beni nel nostro ordinamento, chiarendo sin da subito che non esiste una definizione giuridica precisa e univoca che qualifichi tali beni come immobili o beni mobili.

Osservando le caratteristiche generali di siffatte strutture, la risposta corretta sembrerebbe quella di classificarli quali beni mobili in quanto beni amovibili.
Ma le cose non stanno così, almeno non sempre e in ogni caso. Vediamo perchè.

 
Una norma che può fornire un primo chiarimento in proposito è il Testo unico per l’edilizia, il D.P.R. n. 380/2001. L’art. 3 comma 1, lett. e) punto 5 del suddetto decreto stabilisce infatti che rientrano nella definizione di “interventi di nuova costruzione”, i quali prevedono la trasformazione edilizia e urbanistica del territorio, tra gli altri individuati nella precedente lettera, altresì l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati e di strutture di qualsiasi genere, come roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, e che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee.


La norma decreta, in altri termini, che per installare tali beni ancorandoli al suolo, se gli stessi soddisfano esigenze abitative e comunque non temporanee, è necessario il permesso a costruire, in quanto intesi quali nuove costruzioni.
Tale disposizione parrebbe dunque classificare le strutture quali roulottes, campers, case mobili, bungalow e anche imbarcazioni tra i beni immobili, ma attenzione non sempre: solo quando la finalità della loro installazione è abitativa ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati