 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Impianti di distribuzione del gas e responsabilità penale per la sicurezza dei lavoratori

Articolo

Condominio

Impianti di distribuzione del gas e responsabilità penale per la sicurezza dei lavoratori

martedì, 28 gennaio 2020

Con la sentenza n. 4531 del 2019, la Sezione Feriale della Corte di Cassazione si è confrontata con un interessante caso di responsabilità penale per violazioni della normativa in materia di sicurezza del lavoro inerenti un impianto di distribuzione del gas presente all’interno di un condominio, fornendo una nozione di “luogo di lavoro” che responsabilizza le aziende.

Scritto da: Giordano Vincenzo

Il caso

La vicenda processuale oggetto della presente disamina riguarda una sentenza di condanna a venti giorni di arresto del Tribunale di Lucca, confermata in grado di appello dalla Corte di Appello di Firenze, per il reato di cui agli artt. 46, comma 2, e 55, punto 5, lett. c, del d. lgs. 9/4/2008 n. 81.

Nel dettaglio, trattasi della contravvenzione prevista per non aver adottato misure idonee per prevenire gli incendi e tutelare l’incolumità di lavoratori, in coerenza con la ratio giustamente protezionistica verso il lavoratore del decreto legislativo del 2008.

Riguardo alla fattispecie concreta, in seguito ad un sopralluogo in un condominio toscano, erano emerse diverse violazioni della normativa sulla sicurezza dei lavoratori – assenza di estintori e di segnaletica di sicurezza, posizionamento di idonei manufatti atti a impedire la carrabilità dell’area – in relazione all’impianto di distribuzione del gas “Gpl” e al serbatoio interrato a monte dei contatori privati.

In seguito ai controlli svolti, è risultato come il serbatoio era nella titolarità della ditta di distribuzione del gas, il cui rappresentante legale è stato, pertanto, condannato alla pena finale indicata. E invero, gli accertatori, presa coscienza delle violazioni segnalate, redigevano un foglio di prescrizioni nei confronti della ditta, inerente alle operazioni da svolgere per uniformarsi alla normativa, il cui presupposto giuridico è la qualificazione della tubazione e del serbatoio Gpl quali pertinenze aziendali, sebbene fossero allocati all’interno di un condominio privato.  

Secondo la sentenza di condanna impugnata, la violazione della normativa è da attribuirsi alla ditta di distribuzione del gas e non al privato condominio, mero utilizzatore dell’impianto.

E invero, il condominio serbava il mero comodato d’uso del serbatoio, che restava, invece, di proprietà della ditta e poteva accedervi liberamente. 

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati