 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
E' lavoro straordinario il tempo impiegato per recarsi fuori sede

Articolo

Lavoro

E' lavoro straordinario il tempo impiegato per recarsi fuori sede

giovedì, 30 gennaio 2020

Con ordinanza 9 ottobre 2018, n. n. 24828, la Corte di Cassazione, accogliendo la domanda di un lavoratore che richiedeva il pagamento delle ore di straordinario impiegate per raggiungere, con l’auto aziendale, i cantieri della società datrice siti in Comuni diversi da quello ove ha sede l’azienda, afferma che la prestazione resa nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato deve essere remunerata in misura corrispondente al tempo complessivo di messa a disposizione delle energie lavorative occorrenti al fine di svolgere le mansioni affidate. 

Scritto da: Servidio Salvatore

La causa

Nel caso di specie un lavoratore con mansioni di elettricista, per conto dell’impresa presso cui era stato assunto, curava giornalmente lavori di piccola manutenzione in due Comuni del circondario. Per recarsi nei vari luoghi ove andavano effettuati gli interventi il dipendente impiegava diverse ore in auto finendo per lavorare ben oltre il limite di ore fissato dal suo contratto collettivo, ragion per cui ha inteso fare causa al datore di lavoro per ottenere il pagamento degli straordinari.

La Corte d’Appello confermava la reiezione in primo grado della domanda del lavoratore nei confronti della ditta individuale elettromeccanica datrice, diretta ad ottenere le differenze retributive per lavoro straordinario impiegate per raggiungere, con l’auto aziendale, i cantieri della società datrice siti in Comuni diversi da quello ove ha sede l’azienda, argomentando che l’attività espletata dal lavoratore, consistita nella sostituzione delle lampade della pubblica illuminazione non funzionanti ed in lavori di piccola manutenzione presso alcuni Comuni della zona, non era legata a orari ed era gestita autonomamente dallo stesso. Di conseguenza, l’eventuale tempo trascorso nei vari Comuni, soltanto in parte dedicato ad effettive prestazioni di lavoro, non potesse essere qualificato come lavoro straordinario e neanche che il lavoratore fosse a disposizione del datore di lavoro, considerata l’autonomia nell’organizzazione del lavoro. Infine, il tempo necessario per recarsi fuori sede poteva farsi rientrare nel normale orario di lavoro, tenuto conto che il medesimo non era obbligato a passare dalla sede aziendale all’inizio e al termine della giornata lavorativa, anche perché custodiva presso il proprio domicilio l’automezzo di servizio.

Con articolati motivi, il lavoratore ricorre in Cassazione denunciando violazione dell’art. 1 del D.Lgs. 8 aprile 2003, n. 66, secondo cui per orario di lavoro si intende qualsiasi periodo in cui un soggetto sia al lavoro, a ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati