 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Il "titolo contrario" dell'art. 1117 c.c.: tra mito e leggenda...

Articolo

Condominio

Il "titolo contrario" dell'art. 1117 c.c.: tra mito e leggenda...

giovedì, 16 gennaio 2020

Il condominio nasce ipso iure et facto per effetto della compresenza di parti in proprietà esclusiva e parti, al servizio delle prime, di proprietà comune: accade sovente, però, che la regola venga sovvertita e, dunque, che parti in proprietà esclusiva siano poste al servizio della collettività dei condomini, così come parti astrattamente riconducibili nel novero di quelle comuni seguano, al contrario, un regime proprietario esclusivo

Scritto da: Chiesi Gian Andrea

1. Le parti comuni: dal condominio ai condominii

Il condominio negli edifici fonda, oltre che sul fatto che l'immobile non sia in proprietà esclusiva di un unico soggetto (ovvero in comproprietà indivisa), sulla coesistenza di parti di proprietà individuale e parti di titolarità comune: le une e le altre rappresentano, inscindibilmente valutate nel loro insieme, l'"edificio", quale unità fisico-economica complessa e compiuta, che racchiude ogni porzione, di proprietà comune od individuale, del fabbricato medesimo. In tal senso, peraltro, era già chiara la Relazione al Re, ove si evidenziava come la sostanza dell'istituto andasse ricercata nella compresenza, all'interno dell'edificio condominiale, di parti in proprietà individuale e di parti del'edificio stesso, costituenti "accessori per lo più necessari" delle prime: "con l'art. 341 vengono presi in considerazione gli edifici divisi per piani, per appartamenti o in altro modo, intendendosi in questa locuzione anche gli edifici i cui locali, in tutto o in parte, non siano adibiti ad abitazione, ma destinati ad usi diversi, per es. negozi, uffici, laboratori, ecc. Si enumerano, quindi, le parti dell'edificio le quali debbono rimanere in comunione forzosa pro indiviso, a meno che sussista un titolo di proprietà distinta. Non si è creduto di ammettere che la determinazione delle parti comuni possa essere mutata anche per effetto del possesso".

Dalla tripartizione contenuta nell'art. 1117 c.c. si coglie, dunque, che i beni comuni sono, sostanzialmente, quelli assolutamente necessari ed indispensabili per l'esistenza stessa dell'edificio condominiale ovvero stabilmente destinati all'uso comune da parte dei proprietari dei singoli appartamenti; in questa seconda categoria rientrano, poi, i cd. beni comuni facoltativi o di pertinenza (art. 1117, n. 2, c.c.) e, cioè, porzioni di edificio che, di per sé, non sono indispensabili per l'esistenza del condominio, ma che sono comuni a tutti i partecipanti per la loro ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati