Premessa
E' stata pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 45 della Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019, la legge di Bilancio 2020 ossia la legge 27 dicembre 2019, n. 160 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022.
Si ricorda che il testo era stato approvato il 16 dicembre 2019 con fiducia al Governo con l'approvazione del maxiemendamento interamente sostitutivo della prima sezione e definitivamente alla Camera il 23 dicembre 2019. Non sono intervenute modifiche nell'ultima fase dell'iter legislativo.
La legge è composta di un unico articolo con 884 commi e svariate tabelle di previsione, ed è entra in vigore il 1° gennaio 2020.
Diverse sono le misure fiscali previste, tra le quali si colloca la revisione del regime di tassazione dei buoni pasto.
Spettanza dei buoni pasto
Tra i benefit aziendali più diffusi forniti ai propri dipendenti e collaboratori rientrano i buoni pasto, detti anche ticket restaurant, che sono dei mezzi di pagamento, erogabili in formato cartaceo o elettronico, che il datore di lavoro fornisce ai propri dipendenti quando nell’azienda non è presente il servizio di mensa oppure quando tale servizio non è previsto per una determinata categoria di lavoratori. I buoni pasto sono spendibili solo in ristoranti e supermercati convenzionati e non danno diritto al resto.
I buoni pasto possono essere consegnati ai lavoratori subordinati, a tempo pieno o part time, e a chi ha instaurato con il committente un rapporto di collaborazione. Il diritto di averli, vale tanto nel caso in cui durante la fascia oraria dedicata alla pausa pranzo il lavoratore sia impegnato al lavoro, quanto nel caso in cui il lavoratore abbia terminato di lavorare, ma i tempi di ...