 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
L’installazione di ripetitori telefonici in terrazzo

Articolo

Condominio

L’installazione di ripetitori telefonici in terrazzo

lunedì, 13 gennaio 2020

La Seconda sezione della Corte di Cassazione, con sentenza del 12 dicembre 2019, n. 32685, si è occupata della legittimità di una delibera condominiale con cui, sulla base di una clausola del regolamento contrattuale, veniva negata al proprietario esclusivo del lastrico solare la possibilità di installarvi un ripetitore di segnale per la radiotelefonia mobile

Scritto da: Laurino Davide

Il fatto

Previo accordo con una nota società di telefonia mobile, il proprietario esclusivo del lastrico solare di un condominio ligure si vedeva opposto parere contrario da parte dell’assemblea circa la possibilità di installare sul proprio terrazzo un ripetitore di segnale radio con i relativi accessori. 

La fattispecie è molto comune (ci si permette di rinviare a D. LAURINO, La “concessione ad aedificandum” sul suolo comune: gli impianti di radiotelefonia alle Sezioni Unite, in Imm. prop., 8-9, 2019, 488): il proprietario del lastrico o il condominio stesso, infatti, spesso concedono dietro corrispettivo la possibilità di utilizzare una porzione del terrazzo o del tetto per collocarvi impianti di vario tipo (la natura di tale negozio è peraltro molto discussa in letteratura e in giurisprudenza, ed è attualmente rimessa al vaglio delle Sezioni Unite: v. Cass., sez. II, ord. 29 marzo 2019 nn. 8943 e 8944). 

Nel caso di specie, tuttavia, sebbene la proprietà del lastrico fosse esclusivamente in capo al concedente, si poneva un problema di compatibilità con una clausola del regolamento contrattuale del condominio la quale in maniera generica imponeva il divieto, anche sulle proprietà esclusive (ad es. balconi e terrazzi) di eseguire qualsivoglia intervento nocivo all’estetica dell’edificio o comunque «molesto ai vicini». Valorizzando tale base convenzionale, l’assemblea deliberava parere negativo sulla richiesta di autorizzazione avanzata dal condomino.

Avverso questa decisione collegiale il proprietario del lastrico proponeva ricorso.

Nei gradi di merito la domanda veniva però rigettata, argomentando in particolare circa l’idoneità della richiamata clausola regolamentare ad incidere, limitandole, le facoltà di godimento del bene esclusivo nonché in ordine alle particolari attenzioni che il principio di precauzione dovrebbe sollecitare nel vaglio di liceità delle attività potenzialmente idonee ad ingenerare rischi per la salute. Nel decidere il ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati