 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
I criteri di determinazione del valore della controversia in tema di tabelle millesimali

Articolo

Condominio

I criteri di determinazione del valore della controversia in tema di tabelle millesimali

giovedì, 19 dicembre 2019

Secondo la Cassazione, ordinanza n. 29926/2019, nel caso in cui, in una causa di revisione delle tabelle millesimali, il giudizio di impugnazione sia circoscritto alla contestazione delle sole spese processuali liquidate in primo grado, il valore della controversia del processo di secondo grado si determina in base al criterio del disputatum, eventualmente integrato dal decisum

Scritto da: Riccio Stefano

Il fatto all’attenzione dell’ordinanza della sesta sez. civile, n. 29926 2019

Un condomino conveniva in giudizio un Condominio sito ad Arezzo al fine di far accertare l’esistenza di errori nelle tabelle millesimali approvate dal predetto Condominio, con conseguente revisione delle stesse.

Lamentava il contenuto di due delibere assembleari, che avevano revocato una precedente decisione di affidare ad un tecnico la verifica della correttezza delle preesistenti tabelle millesimali approvate a maggioranza, ripristinando le stesse.

Il Tribunale di Arezzo accoglieva la domanda, riconoscendo errori nelle tabelle millesimali ed ordinando al Condominio di adottare quelle redatte dal CTU nominato, e compensò per intero le spese tra le parti in ragione del contenuto tecnico della causa, nonché della mancata preventiva sottoposizione all’assemblea delle richieste di modifica delle tabelle.

Il condomino proponeva, allora, appello avverso la statuizione sulle spese, affermando di aver ottenuto un integrale accoglimento della propria domanda di merito.

La corte di appello, tuttavia, riteneva sussistente una soccombenza reciproca, posto che all’attrice erano state respinte la domanda in punto di decorrenza delle nuove tabelle da determinate annualità, ed altresì in considerazione della natura tecnica della decisione.

Il giudice del gravame riteneva la causa di valore indeterminabile e liquidava di conseguenza le spese processuali del grado.

Il condomino proponeva ricorso per Cassazione per falsa applicazione dell’art. 13 co. 6 l. 247/2012 (Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense) e del d.m. n. 55/2014 (ovvero il Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell'articolo 13, comma 6 citato), affermando che il valore della causa nel grado di appello non era stato correttamente determinato nel giudizio di secondo grado.

La sesta sezione accoglie il ricorso, con conseguente cassazione ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati