 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Ritenute, compensazioni e reverse charge negli appalti e subappalti “labour intensive”

Articolo

Fisco

Ritenute, compensazioni e reverse charge negli appalti e subappalti “labour intensive”

giovedì, 19 dicembre 2019

L’articolo 4 del D.L. n. 124/2019, interamente riscritto alla Camera nel corso del passaggio parlamentare della legge di conversione, introduce a partire dal 1° gennaio 2020 una serie di misure volte a contrastare il fenomeno dell’omesso versamento delle ritenute nei contratti di appalto.

Scritto da: Selvi Valter

L’intervento del legislatore giunge a 5 anni di distanza dal D.Lgs. n. 174/2014 che, attraverso l’abrogazione dei commi da 28 a 28-ter dell’art. 35 del D.L. n. 223/2006, aveva cancellato la responsabilità solidale sulle ritenute fiscali di appaltatore e subappaltatore.

Il nuovo articolo 17-bis inserito nel D.Lgs. n. 241/1997 prevede, in estrema sintesi il diretto coinvolgimento del committente nella verifica dell’effettivo versamento, da parte dell’impresa appaltatrice o affidataria nonché delle imprese subappaltatrici, delle ritenute trattenute ai lavoratori direttamente impiegati nell’esecuzione dell’opera o del servizio.

Ambito di applicazione

Il nuovo articolo 17-bis del D.Lgs. n. 241/1997 – rubricato “Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera” – al comma 1 definisce il perimetro soggettivo di applicazione delle nuove disposizioni, che interessano “… i soggetti di cui all’articolo 23, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, residenti ai fini delle imposte dirette nello Stato, ai sensi degli articoli 2, comma 2, 5, comma 3, lettera d), e 73, comma 3, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, che affidano il compimento di una o più opere o di uno o più servizi di importo complessivo annuo superiore a euro 200.000 a un’impresa, tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali comunque denominati caratterizzati da prevalente utilizzo di manodopera presso le sedi di attività del committente con l’utilizzo di beni strumentali di proprietà di quest’ultimo o ad esso riconducibili in qualunque forma …”. 

La norma riguarda pertanto:

  • i sostituti d’imposta fiscalmente residenti in Italia; il riferimento all’art. 23, primo comma, del D.P.R. ...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati