 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Riposi giornalieri per allattamento per il padre lavoratore

Articolo

Lavoro

Riposi giornalieri per allattamento per il padre lavoratore

giovedì, 12 dicembre 2019

Cambio di orientamento dell’INPS sui permessi giornalieri per il padre (i permessi per allattamento) che ora può fruirne anche durante il congedo di maternità del coniuge lavoratore autonomo, i chiarimenti nella Circ. n. 140 del 18 novembre 2019.

Scritto da: Gallo Beniamino

La decisione dell’INPS, illustrata con la Circ. n. 140 del 18 novembre 2019, arriva dopo il pronunciamento della Corte di Cassazione che in data 12 settembre 2018, con la Sent. n. 22177, ha affermato il principio secondo cui l’utilizzo da parte del padre lavoratore dipendente dei riposi giornalieri di cui all’art. 40 del D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 (T.U. sulla maternità e paternità), non è alternativo alla fruizione dell’indennità di maternità della madre lavoratrice autonoma. Sulle modalità di fruizione dei permessi per allattamento da parte del padre, l’INPS con la Circ. n. 8 del 17 gennaio 2003, al punto 2) quarto capoverso, aveva stabilito che i permessi giornalieri per il padre non potevano essere fruiti nel periodo di congedo obbligatorio della madre lavoratrice autonoma, né durante il periodo di congedo parentale. 

La posizione dell’INPS è stata oggetto di contenzioso sul quale si è pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza citata. Il pronunciamento della Corte ha indotto l’INPS a rivedere la propria posizione, revocando il punto 2) quarto capoverso della Circ. n. 8/2003, consentendo la fruizione dei permessi anche durante il periodo di congedo obbligatorio della madre lavoratrice autonoma.

Le nuove disposizioni dell’INPS si applicano alle situazioni non ancora definite. Per quelle già definite, gli interessati possono chiedere la revisione della decisione di reiezione, purché non siano trascorsi i termini di prescrizione. Ad ogni modo non è possibile rivedere le richieste per le quali esiste una sentenza passata in giudicato.

Il pronunciamento dell’INPS risolve una delle questioni ma sembra ingenerare criticità applicative su altri aspetti che ritenevamo consolidati e che ora necessitano nuovamente di chiarimenti.

Regole generali per i riposi giornalieri per allattamento

L’

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati