 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Appropriazione indebita e gestione di più condominii

Articolo

Condominio

Appropriazione indebita e gestione di più condominii

venerdì, 06 dicembre 2019

Con la sentenza n. 37300 del 2019, la Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione ha ribadito taluni principi fondamentali in tema di appropriazione indebita da parte dell’amministratore di condominio, ritenendo il reato configurabile anche in ipotesi di distrazione di fondi da un condominio ad un altro

Scritto da: Giordano Vincenzo

Il caso

La Corte di Appello di Torino, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Torino, condannava l’imputato, amministratore di ben otto condominii torinesi, per il delitto di appropriazione indebita, alla pena di anni uno e mesi dieci di reclusione, oltre a pagamento di una multa pari ad euro 1.500,00 e al risarcimento del danno nei confronti dei condominii.

Nel dettaglio, l’imputato si appropriava, secondo la ricostruzione dei giudici di merito, ai danni degli otto condominii citati, della complessiva somma di euro 120.279,97, ricostruita tramite indagini peritali sui versamenti effettivi, riscontrando come le spese documentate fossero inferiori alle uscite e che l’avanzo di cassa fosse scomparso. 

La situazione contabile dei condominii, inoltre, si palesava davvero caotica e inadeguata, a causa dell’assenza del giornale di cassa e di bilanci consuntivi.

I motivi di ricorso

Avverso la sentenza di condanna, avanzavano ricorso per Cassazione l’imputato, a mezzo del suo procuratore speciale, enucleando diversi motivi di doglianza.

Per quel che in questa sede rileva maggiormente, l’imputata contestava alla radice la sussistenza del reato, attraverso due rilievi ermeneutici.

In primo luogo chiariva come spesse volte la distrazione dei fondi di un condominio fosse adoperata per coprire spese degli altri condominii da lui gestiti, escludendosi così un vantaggio personale di tipo economico.

In secondo luogo, rispetto ai prelievi personali, l’imputato invocava la causa di giustificazione putativa dell’esercizio del diritto, in quanto riteneva fosse una propria prerogativa prelevare somme che corrispondessero alla sue pretese creditorie nei confronti dei diversi condominii.

Infine, pur volendo escludere la scriminante putativa, la condotta dell’imputato non era sicuramente volta ad appropriarsi di somme di denaro dei condominii, con ciò dovendosi escludere, quindi, il dolo caratterizzante il delitto contestato,

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati