 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La centrale dei rischi Banca d’Italia e le potenzialità di utilizzo delle relative informazioni

Articolo

Fisco

La centrale dei rischi Banca d’Italia e le potenzialità di utilizzo delle relative informazioni

mercoledì, 27 novembre 2019

La Centrale dei Rischi è un servizio accentrato di informazioni sui rischi bancari, prestato dalla Banca d’Italia ed istituito con delibera del 16 maggio 1962 dal CICR (Comitato Interministeriale del Credito e del Risparmio), che consente agli intermediari creditizi (banche, società finanziarie e altri intermediari) di conoscere i debiti di famiglie e imprese nei confronti del sistema bancario e finanziario. 

Scritto da: D'Alessandro Simona

Cos’è la centrale dei rischi

La Centrale dei Rischi (CR) nasce come uno strumento per gestire il rischio di credito, ed è stata istituita a vantaggio del sistema creditizio che è rappresentato dalle seguenti categorie di soggetti: 

  • Banca d’Italia, che può trarre importanti informazioni sull’andamento della domanda di credito e sulla politica creditizia seguita dal sistema bancario nel suo complesso;
  • intermediari, in quanto le informazioni prodotte nell’archivio della Centrale Rischi sono utili per la valutazione del merito creditizio di un cliente e per l’analisi e la gestione del relativo rischio;
  • il sistema creditizio e finanziario in generale, in quanto migliora la qualità degli impieghi degli intermediari partecipanti, accrescendone la propria stabilità.

Nella sua evoluzione, il servizio di accesso ai dati della Centrale Rischi è divenuto un valido strumento anche per i clienti/aziende che possono conoscere informazioni registrate a loro nome, fra l’altro più dettagliate rispetto a quelle che la Banca d’Italia produce per i singoli intermediari.

Come funziona la centrale dei rischi

La Centrale Rischi è alimentata dalle informazioni che gli intermediari partecipanti trasmettono al sistema, relativamente ai crediti e alle garanzie concessi alla propria clientela, alle garanzie ricevute dai propri clienti e ai finanziamenti o garanzie acquistati da altri intermediari.

In particolare, le segnalazioni riguardano le seguenti categorie di rischi: 

  • i rischi diretti, ovvero i crediti per cassa (rischi a revoca, autoliquidanti, a scadenza) e i crediti di firma, superiori al limite di € 30.000,00;
  • i rischi indiretti, rappresentati dalle garanzie personali o reali a favore di terzi superiori al limite di € 30.000,00.

Si precisa che questa soglia si abbassa a € 250,00 se il cliente è in sofferenza e ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati