 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La gestione dei fondi dei Dirigenti Industria: il Fondo PREVINDAI

Articolo

Lavoro

La gestione dei fondi dei Dirigenti Industria: il Fondo PREVINDAI

venerdì, 01 novembre 2019

È oramai un dato di fatto che negli ultimi anni i Fondi di Previdenza Complementare, unitamente ai Fondi per l’assistenza sanitaria integrativa dei lavoratori dipendenti in genere, hanno raggiunto una posizione importante nell’attuale sistema del welfare.

Con il presente contributo si focalizza l’attenzione sulla gestione del Fondo PREVINDAI.

Scritto da: Vivenzi Celeste

Il fondo PREVINDAI 

Il PREVINDAI è il fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal CCNL sottoscritto da Confindustria e Federmanager o da un diverso contratto, comunque sottoscritto da almeno una di tali parti (nel caso di specie per l’applicazione concreta è necessario il preventivo assenso dell’altra parte, risultante dalla sottoscrizione di specifico accordo).

Lo scopo del Fondo è quello di provvedere a prestazioni di natura “previdenziale aggiuntive” ai trattamenti pensionistici previsti dalla legge nell’interesse dei dirigenti industriali iscritti o nei confronti dei loro aventi diritto. L’adesione a PREVINDAI è volontaria ed in base alla normativa statutaria avviene tramite il datore di lavoro. Per aderire bisogna comunicare la volontà del dirigente all’azienda che è tenuta a consegnare al medesimo specifici documenti utili per la scelta da effettuare (tra questi si segnalano: informazioni chiave per l’aderente, informazioni sulla pensione complementare, il modulo di adesione e l’informativa sulla privacy).

Non occorre attivare una nuova adesione in caso di precedente iscrizione da parte del dirigente (fatta salva la scelta di aderire ad altro fondo pensione) e, nel caso di specie, è sufficiente comunicare al nuovo datore di lavoro di essere già iscritto a PREVINDAI (l’azienda è tenuta a contribuire al Fondo, conformemente alle scelte già operate a decorrere dalla data di assunzione). 

Aderendo a PREVINDAI il Dirigente ha la facoltà di iscrivere anche i suoi familiari fiscalmente a carico al fine di consentire loro di poter costruire una previdenza di secondo pilastro.

Nota: il dirigente industria può scegliere di aderire a PREVINDAI se il rapporto di lavoro è regolato da uno dei seguenti contratti: dirigenti aziende produttrici di beni e servizi (CONFINDUSTRIA - FEDERMANAGER; dirigenti delle imprese dei servizi di pubblica utilità (CISPEL - FEDERMANAGER); dirigenti ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati