 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
L’obbligo giuridico di intervento per evitare il crollo dell’edificio condominiale

Articolo

Condominio

L’obbligo giuridico di intervento per evitare il crollo dell’edificio condominiale

martedì, 29 ottobre 2019

La vetustà del patrimonio edilizio impone l’intervento del proprietario, singolo o condominiale, che deve evitarne la rovina. La giurisprudenza è assai severa in materia e propugna un’applicazione generalizzata del reato di rovina di edifici, di cui all’art. 677 c.p.

Scritto da: Benedetti Giulio

Il condominio è un luogo di vita e di lavoro, nel quale sempre più sono diffusi oggetti tecnologici, strumentazioni e impianti di maggiore complessità i quali, se da un lato assicurano una migliore qualità di vita agli abitanti, d’altro lato li espongono inevitabilmente a gravi rischi. Nella materia condominiale inoltre sono applicabili le normative di sicurezza del D.Lgs. n. 81/2008 le quali, unite alle norme civili e penali, corroborate dalla giurisprudenza, indicano l’amministratore quale soggetto, anche se non esclusivo, garante della sicurezza, condominiale: invero l’art. 40 c.p. equipara la condotta commissiva a quella omissiva nei reati colposi, qualora l’ordinamento giuridico riconosca nell’agente la figura di garante della sicurezza altrui.

La Corte di Cassazione penale (Sent. n. 38349/2019) è intervenuta, pur dichiarando prescritto il reato dell’art. 677 c.p., nel tema della responsabilità dell’amministratore in relazione al crollo di parte dell’edificio.

In particolare la Corte di Cassazione ha riconosciuto la responsabilità di un amministratore condominiale per avere omesso di provvedere ai lavori necessari per rimuovere il pericolo di crollo del muro di contenimento, adibito a recinzione del complesso condominiale. 

L’art. 677 c.p. sanziona penalmente il proprietario di un edificio o di una costruzione che minacci rovina, ovvero colui che è per lui obbligato alla conservazione o alla vigilanza dell’edificio o della costruzione che ometta di provvedere ai lavori necessari per evitare il pericolo. La sanzione penale ricorre quando dalla rovina dell’edificio derivi il pericolo per le persone. Nel condominio, con riferimento alle parti comuni, l’amministratore ha l’obbligo di intervenire in quanto, per l’art. 1130 c.c., deve disciplinare l’uso delle cose comuni e la loro fruizione in modo che ne sia assicurato il migliore godimento. Inoltre, a differenza del mandatario, l’amministratore ha il ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati