 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Abbonamento al trasporto pubblico: il fringe benefit agevolato e la detrazione IRPEF del 19% nella CU

Articolo

Lavoro

Abbonamento al trasporto pubblico: il fringe benefit agevolato e la detrazione IRPEF del 19% nella CU

mercoledì, 16 ottobre 2019

Il costo dell’abbonamento al trasporto pubblico rimborsato o sostenuto dal datore lavoro è escluso dal reddito di lavoro dipendente se offerto alla generalità dei lavoratori dipendenti, o a categorie di essi. Qualora l’onere sia ripartito fra i due soggetti, sulla quota a carico del lavoratore spetta la detrazione IRPEF del 19%.

Scritto da: Di Martino Carmela

L’abbonamento al servizio di trasporto collettivo offerto dal datore lavoro alla generalità dei dipendenti non concorre alla formazione del reddito anche nel caso in cui parte del costo sia rimasta a carico del dipendente con diritto alla detrazione IRPEF del 19%. Nella Certificazione unica il sostituto d’imposta è tenuto ad indicare distintamente l’ammontare del fringe benefit agevolato erogato dalla azienda, nonché l’importo della spesa rimasta a carico del dipendente su cui spetta la detrazione IRPEF del 19% (risposta ad Int. n. 280 del 19 luglio 2019).

Il costo dell’abbonamento

Il costo dell’abbonamento al trasporto pubblico rimborsato o sostenuto dal datore lavoro è escluso dal reddito di lavoro dipendente se offerto alla generalità dei lavoratori dipendenti, o a categorie di essi, a prescindere che la spesa sostenuta dall’azienda sia pari o inferiore all’intero costo del titolo di viaggio. Qualora l’onere sia ripartito fra i due soggetti, sulla quota a carico del lavoratore spetta la detrazione IRPEF del 19%. Le modalità di trattamento e di indicazione di tali importi nella Certificazione Unica sono state recentemente chiarite dalla Agenzia delle entrate nella risposta ad Int. n. 280 del 19 luglio 2019.

Nel caso esaminato dalla Agenzia il datore di lavoro ha volontariamente sottoscritto una convenzione con una impresa di trasporto pubblico, facendosi carico del 20% del costo dell’abbonamento intestato al dipendente (o a suoi familiari a carico); il residuo 80% è a carico del lavoratore. Dalla documentazione rilasciata dalla impresa di trasporto non è però possibile distinguere l’entità dell’onere sostenuto da ciascun soggetto (datore lavoro/ dipendente), in quanto a fronte del corrispettivo ricevuto l’azienda di trasporto, oltre al biglietto nominativo, rilascia una ricevuta di pagamento intestata al fruitore in cui è indicato il valore totale dell’abbonamento.

L’istante pone in evidenza ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati