 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Eccezione di usucapione di beni condominiali: omessa pronuncia o giudicato interno?

Articolo

Condominio

Eccezione di usucapione di beni condominiali: omessa pronuncia o giudicato interno?

lunedì, 14 ottobre 2019

La seconda sezione civile della Corte di Cassazione, con la Sent. n. 20434 del 29 luglio 2019, decide sull’omessa pronuncia della domanda o dell’eccezione di usucapione, ritenendo che quando siano acquisisti al processo elementi probatori dai quali emerga una tale proposizione, non occorra alcuna ulteriore specificazione, al fine di imporre al giudice l’esame della questione. L’articolo esplica il caso di specie sottoposto all’attenzione dei giudici di legittimità e le motivazioni della statuizione, concludendo con cenni al concetto di giudicato con riferimento alla sua estensione oggettiva.

Scritto da: Tomasetti Adelia

Il caso e i motivi di ricorso

La Sent. n. 20434/2019, resa dalla II sez. della Suprema Corte di Cassazione, accogliendo il primo motivo di ricorso avanzato dalla ricorrente, cassa la sentenza impugnata dalla Corte d’Appello di Catanzaro ed alla stessa rinvia in diversa composizione, in quanto rileva l’erroneità circa la ritenuta non formulata domanda o eccezione riconvenzionale di usucapione.

In particolare, la vicenda processuale in oggetto venne introdotta in primo grado al fine di accertare l’inesistenza di diritti esclusivi di una condomina su parti comuni dell’edificio condominiale, nonché per la condanna della convenuta al risarcimento del danno. Nell’atto di costituzione e risposta la condomina convenuta si difese asserendo che aveva acquistato i beni in contesa con atto pubblico e che da sempre li aveva utilizzati in via esclusiva, come già i danti causa; talché avanzò domanda riconvenzionale per ottenere la condanna alla rimozione di taluni manufatti e il risarcimento del danno. A fronte della domanda riconvenzionale, l’attrice formulava reconventio reconventionis chiedendo che fosse accertata la nullità parziale dell’atto pubblico con il quale la convenuta asseriva di aver acquistato i beni da lei utilizzati in via esclusiva, nonché di accertare che le parti dell’edificio indicate nell’atto di citazione fossero di proprietà condominiale. Il Tribunale, in via preliminare, autorizzò la chiamata in causa del dante causa della convenuta e del coniuge dell’attrice, e nel merito accolse la domanda attorea per quanto di seguito esposto. Il giudice di prime cure, ritenendo che le parti dell’edificio in contestazione (il portone d’ingresso, il cortile interno e il vano scala) fossero da qualificarsi quali parti comuni dell’edificio ai sensi dell’art. 1117 c.c., e che pertanto la convenuta le utilizzasse illegittimamente in spregio del dettato dell’art. 1102 c.c., condannò la stessa ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati