 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Bilancio sociale per gli enti del terzo settore e per le imprese sociali: analogie e differenze

Articolo

terzo_settore

Bilancio sociale per gli enti del terzo settore e per le imprese sociali: analogie e differenze

lunedì, 21 ottobre 2019

La riforma del cd. “terzo settore” si rafforza con l’approvazione del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rubricato “Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore”.

Scritto da: Bagni Giovanni

Il documento è stato, come prevede il Codice del Terzo Settore (1), esaminato dal Consiglio Nazionale del Terzo Settore, approvato il 4 luglio 2019 e successivamente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 agosto 2019, n. 186.

Le nuove norme si applicano a partire dalla redazione del bilancio sociale relativo al primo esercizio successivo a quello in corso alla data di pubblicazione del decreto.

Con le linee guida, inoltre, viene attivato l’obbligo previsto dall’articolo 9 del Decreto legislativo n. 112/2017 (2) e dagli artt. 14 e 61 del Codice del Terzo Settore.

Il bilancio sociale rappresenta uno strumento di rendicontazione delle responsabilità, dei comportamenti e dei risultati sociali, ambientali ed economici, ed è volto a garantire la “trasparenza” delle organizzazioni riguardo al loro operato. Esso si traduce in un documento avente periodicità annuale, soggetto ad approvazione e pubblicazione.

Il presente contribuito, dopo una panoramica sulla tipologia di enti obbligati alla redazione del bilancio sociale, si focalizzerà su alcune differenze significative, tracciate anche nelle linee guida, per gli Enti del Terzo Settore in generale (ETS) e per le imprese sociali.

Enti del Terzo Settore e imprese sociali: definizioni, analogie e differenze

Ai sensi dell’articolo 4 del Codice del Terzo Settore, sono Enti del Terzo Settore, se iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) (3):

  • le organizzazioni di volontariato (artt. 32 e ss.);
  • le associazioni di promozione sociale (artt. 35 e ss.);
  • gli enti filantropici (artt. 37 e ss.);
  • le imprese sociali, incluse le cooperative sociali (art. 40); 
  • le reti associative (artt. 41 e ss.);
  • le società di mutuo soccorso (artt. ...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati