 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Il lavoratore in aspettativa sindacale: gestione lavoristica e contributiva nel settore privato

Articolo

Lavoro

Il lavoratore in aspettativa sindacale: gestione lavoristica e contributiva nel settore privato

lunedì, 14 ottobre 2019

Le legge disciplina l’aspettativa sindacale con l’art. 31 dello Statuto dei Lavoratori, che prevede che, oltre ai lavoratori eletti in assemblee rappresentative, anche a coloro che siano chiamati a ricoprire cariche in ambito sindacale a livello provinciale e nazionale venga riconosciuto il diritto ad essere collocati, a richiesta, in aspettativa non retribuita per tutta la durata del loro mandato.

Scritto da: Cellino Silla

Nell’ambito generale dei diritti spettanti ai lavoratori in materia di permessi e di aspettative, particolare rilievo assume quella parte delle relazioni di natura sindacale, in virtù delle quali il lavoratore si trova nella necessità di dover disporre del proprio tempo, in sostituzione di quello dedicato all’attività lavorativa, per poter adempiere ai compiti cui è tenuto per effetto di un incarico ricevuto, come nel caso di cui ci occupiamo, di natura sindacale.

Le legge disciplina tale eventualità facendone esplicito oggetto nella legge n. 300/1970, cosiddetto statuto dei lavoratori, al cui art. 31 si prevede che, oltre ai lavoratori eletti in assemblee rappresentative, anche a coloro che siano chiamati a ricoprire cariche in ambito sindacale a livello provinciale e nazionale venga riconosciuto il diritto ad essere collocati, a richiesta, in aspettativa non retribuita per tutta la durata del loro mandato, così generalizzando senza distinzioni tra rapporto di lavoro pubblico e rapporto di lavoro privato. Con legge n. 724/1994, art. 22, comma 39 viene precisato che la succitata norma della Legge 300 s’interpreta autenticamente nel senso della sua applicabilità ai dipendenti pubblici eletti nel Parlamento nazionale, nel Parlamento europeo e nei consigli regionali. Peraltro, la contrattazione collettiva del settore privato fa riferimento di norma allo stesso principio, potendosi perciò parlare di un esercizio generalizzato in questo senso. 

Differenze tra privato o pubblico

Facciamo preliminarmente questa distinzione tra aspettativa da un impiego pubblico e quella di un lavoratore del settore privato perché nel settore privato il lavoratore in aspettativa per ricoprire incarichi di natura sindacale non percepisce per quel periodo retribuzione da parte del datore di lavoro, mentre nel settore pubblico l’aspettativa viene normalmente retribuita sotto forma di distacco. Brevemente, per il settore pubblico, che comunque non è in argomento ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati