 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
CCNL Dirigenti: rinnovato il contratto per l’annualità 2019-2023

Articolo

Lavoro

CCNL Dirigenti: rinnovato il contratto per l’annualità 2019-2023

venerdì, 04 ottobre 2019

In data 30 luglio 2019 Confindustria e Federmanager hanno siglato il rinnovo del CCNL per i dirigenti delle aziende industriali, valido fino al 31 dicembre 2023. Tra le principali novità, il contratto interviene sul “trattamento minimo complessivo di garanzia” e su un ulteriore forma di retribuzione variabile per obbiettivi (MBO). 

Scritto da: Brudaglio Francesca

Cosa cambia con il rinnovo

Il 30 luglio 2019 Confindustria con Federmanager hanno rinnovato il CCNL per i dirigenti di aziende industriali, ovvero il contratto collettivo nazionale che regola i rapporti tra dirigenti e datori di lavoro del settore. L’accordo, che decorrere dal 1° gennaio e scadrà il 31 dicembre 2023, apporta ampie modifiche e tocca tutti gli aspetti del rapporto di lavoro di questa figura professionale che, sebbene goda di ampia autonomia ed elevata specializzazione, è pur sempre un dipendente e come tale inquadrato in un rapporto di lavoro subordinato.

In particolare, il rinnovo 2019-2023 interviene in materia di welfare e previdenza complementare, fissa un nuovo Trattamento Minimo Complessivo di Garanzia (TMCG) e introduce un ulteriore modello di sistema di retribuzione variabile per obiettivi (MBO).

Vediamo nel dettaglio i singoli istituti modificati.

Trattamento minimo di garanzia

(art. 3)

Il rinnovo contrattuale è intervenuto sul “trattamento minimo complessivo di garanzia”, ovvero sul parametro di riferimento per la retribuzione da corrispondere ai dirigenti. 

Ogni anno, il 31 dicembre, l’azienda è infatti tenuta a confrontare il TMCG con la retribuzione lorda effettiva del dirigente e se la retribuzione effettiva è inferiore al TMCG allora è tenuta a corrispondere in busta paga la differenza spettante in un unico importo.

Nel dettaglio, il rinnovo in esame ha stabilito i seguenti TMCG: 

  • 69.000 euro a valere dall’anno 2020;
  • 72.000 euro a valere dall’anno 2022;
  • 75.000 euro a valere dall’anno 2023.

Viene inoltre precisato che per i dirigenti già in forza al 1° gennaio 2015 continuano ad applicarsi, se di miglior favore, i parametri di TMCG previsti dall’art. 3, comma 2, del CCNL 30 dicembre ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati