 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
No alla tassazione separata sulle spese mediche rimborsate in busta paga

Articolo

Lavoro

No alla tassazione separata sulle spese mediche rimborsate in busta paga

lunedì, 23 settembre 2019

Nella risposta n. 285 del 19 luglio 2019 dell’Agenzia delle entrate ad un quesito sul trattamento dei rimborsi spese in applicazione delle disposizioni concernenti la disciplina del rapporto di lavoro del personale negli enti pubblici, è rappresentata una diversa modalità del trattamento fiscale delle spese mediche sostenute dal lavoratore nel caso in cui sussista un rimborso corrisposto dal datore di lavoro l’anno successivo a quello in cui le stesse sono utilizzate in detrazione nella personale dichiarazione dei redditi. 

Scritto da: Quintavalle Rossella

Nel caso posto nell’Int. n. 285/2019, tra i benefici assistenziali a favore dei dipendenti sono ricompresi anche rimborsi a fronte di spese mediche debitamente documentate.

Tali rimborsi sono erogati a fronte di un fondo previsto dai CCNL degli Enti di Ricerca ed in assenza di versamenti effettuati a casse aventi fini assistenziali, né da parte del datore di lavoro, né da parte del lavoratore. Il rimborso, inoltre, è sempre relativo a una percentuale delle spese mediche sostenute dal lavoratore in anni precedenti. L’erogazione del rimborso è effettuata in applicazione del principio di onnicomprensività della retribuzione come previsto dall’art. 51, comma 1, del T.U.I.R. il quale dispone che costituiscono reddito di lavoro dipendente “tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro”. 

Rimborso delle spese nel caso specifico

Il problema che si pone l’istante riguarda proprio lo sfasamento degli anni tra spesa sostenuta e spesa rimborsata e il conseguente trattamento fiscale da applicare in sede di rimborso, se tassazione ordinaria o tassazione separata, oltre all’eventuale attribuzione della detrazione sulle spese sanitarie rimborsate. In risposta l’AE conferma il trattamento fiscale dei rimborsi che, qualificati come reddito di lavoro dipendente, devono obbligatoriamente essere tassati ed assoggettati a IRPEF ed alle addizionali regionali e comunali come ogni altro compenso erogato al dipendente in quanto tali somme costituiscono reddito di lavoro dipendente; viene precisato, inoltre, che deve trattarsi di IRPEF ordinaria e non separata. L’AE, come spesso accade, fa menzione alla Circ. n. 326 del 23 dicembre 1997 nella quale è stato precisato a tal proposito che concorrono a formare il reddito “i premi per assicurazioni sanitarie, sulla vita e sugli infortuni extra ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati