 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Valutare l’impatto sociale: le linee Guida del Governo sulla valutazione di impatto sociale

Articolo

terzo_settore

Valutare l’impatto sociale: le linee Guida del Governo sulla valutazione di impatto sociale

lunedì, 23 settembre 2019

Proseguendo nell’attuazione del codice del Terso settore, la Gazzetta Ufficiale n. 214 del 12 settembre 2019 riporta il Decreto del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali del 23 luglio 2019 su “Linee Guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell’impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore”.

Scritto da: Tami Alessandra

Il Decreto trae la sua fonte dai lavori del “Tavolo sulle valutazioni dell’impatto sociale presso il ministero del Welfare”, presieduto dal prof. Stefano Zamagni, con l’obiettivo di identificare le linee guida della VIS – Valutazione di Impatto sociale. 

Il tema della valutazione dell’impatto sociale ha visto in questi anni lo svolgimento di numerose ricerche e la definizione di diversi modelli, in quanto le diverse realtà delle organizzazioni non profit in generale e delle imprese sociali in particolare non consentono di definire un unico modello standardizzato per tutte le realtà. I diversi contributi teorici, discussi in Convegni di studio, fra cui vanno segnalate le Giornate di Bertinoro dell’Economia Civile (www.legiornatedibertinoro.it) hanno sempre sottolineato che misure quali il valore aggiunto perdano, per esempio, di significatività quando le transazioni delle realtà non profit non avvengano a prezzi di mercato o non esistano proprio mercati per i servizi offerti da questa tipologia di organizzazioni. Alcuni contributi hanno selezionato più dimensioni imprescindibili per osservare, misurare e valutare il valore aggiunto e l’impatto generato dalle imprese sociali: sostenibilità economica, democrazia e inclusività della governance, partecipazione dei lavoratori, resilienza occupazionale, relazioni con la comunità e il territorio, conseguenze sulle politiche pubbliche e promozione dell’imprenditorialità. A partire da queste sette dimensioni  è possibile definire specifici modelli di indicatori utili a definire una metrica dell’impatto.

Tab. n. 1 - Esempi di outcome per tipologie di settori di intervento

Settore

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati