 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Differenza tra il rapporto di lavoro diurno con convivenza e la presenza notturna in casa dell’assistito

Articolo

Lavoro

Differenza tra il rapporto di lavoro diurno con convivenza e la presenza notturna in casa dell’assistito

mercoledì, 11 settembre 2019

Vi sono casi in cui la persona da assistere, autosufficiente o meno, ha bisogno di prestazioni di cura anche durante l’orario notturno. Vediamo quali sono gli scenari possibili.

Scritto da: De Luca Massimo

Di fronte alla necessità di assistenza notturna, si aprono quattro possibili scenari contrattuali previsti dal CCNL di categoria, alternativi tra loro: 

  1. rapporto di lavoro diurno con convivenza (art. 15, secondo comma);
  2. lavoro notturno (art. 15, sesto comma);
  3. discontinue prestazioni notturne di cura alla persona (art. 11);
  4. prestazioni esclusivamente d’attesa (art. 12). 

Rapporto di lavoro diurno con convivenza

La prima tipologia contrattuale prevede che il lavoratore domestico, oltre al normale orario diurno di lavoro concordato tra le parti, e comunque non superiore alle 54 ore settimanali, distribuito tra le 06:00 e le 22:00, ha l’obbligo anche della presenza notturna in casa dell’assistito durante la notte ma senza lavorare. In tal caso, in termini di retribuzione, si applicano i valori indicati nella Tabella A, senza ulteriori integrazioni economiche obbligatorie. 

Sempre all’interno della stessa cornice contrattuale, qualora al lavoratore venga richiesto di lavorare al di fuori dell’orario massimo, la sua prestazione verrà retribuita con le maggiorazioni indicate all’art. 16, ossia del 25% entro le 22:00 e del 50% tra le 22:00 e le 06:00. Solo in caso di emergenza, le prestazioni effettuate negli orari di riposo notturno (e diurno) sono considerate di carattere normale e daranno luogo soltanto al prolungamento del riposo stesso; tali prestazioni devono avere carattere di assoluta episodicità e imprevedibilità.

Lavoro notturno

In riferimento invece all’art. 15, sesto comma, del CCNL di settore, salvo quanto previsto per i rapporti di lavoro che vedremo di seguito, di cui agli artt. 11 e 12, è considerato lavoro notturno quello prestato tra le ore 22:00 e le ore 6:00, ed è compensato, se ordinario, con la maggiorazione del 20% della retribuzione globale ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati