 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Decreto ingiuntivo per oneri condominiali in parte già pagati: chi paga le spese del giudizio di opposizione?

Articolo

Condominio

Decreto ingiuntivo per oneri condominiali in parte già pagati: chi paga le spese del giudizio di opposizione?

venerdì, 06 settembre 2019

L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 16431 del 19 giugno 2019 conferma l’orientamento giurisprudenziale in materia di allocazione delle spese di lite in ipotesi di opposizione a decreto ingiuntivo. La pronuncia traccia le linee fondamentali dell’istituto della soccombenza processuale, sottolineando la natura oggettiva della responsabilità che fonda il generale criterio per cui “chi perde paga”.

Scritto da: Tomasetti Adelia

Il caso

L’ordinanza n. 16431/2019, resa dalla Sesta Sezione della Suprema Corte di Cassazione, origina da un processo di opposizione a decreto ingiuntivo mediante il quale l’ingiunto, odierno ricorrente, deduceva di aver già pagato parte della somma indicata nel decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo, prima ancora che il Condominio opposto presentasse domande monitoria. Tale circostanza veniva ribadita in appello, ove l’ingiunto, deducendo di aver pagato in via esecutiva l’intera somma dedotta nel titolo emesso ai sensi dell’art. 642 c.p.c., avanzava domanda di restituzione della somma già antecedentemente corrisposta al Condominio in adempimento delle spese condominiali sullo stesso gravanti, in quanto indebita.

La Corte d’appello di Genova, avendo accertato l’avvenuto adempimento per quota parte della somma ingiunta precedentemente alla notificazione del titolo esecutivo, e riscontrando il pagamento in executivis dell’intera somma oggetto di decreto ex art. 642 c.p.c., condannava il Condominio alla restituzione della somma eccedente il credito in quanto indebitamente corrisposta.

Considerando l’intera vicenda processuale, la Corte territoriale ravvisava un’ipotesi di soccombenza reciproca, poiché, sebbene l’appellante principale risultasse vittorioso in sede di gravame, non poteva ritenersi infondata la domanda monitoria del creditore per la metà della somma ingiunta. Sicché, il giudice del gravame compensava per il 50% tra le parti le spese di lite, condannando l’ingiunto a rimborsare al Condominio creditore la residua frazione di quest’ultime.

Il motivo di ricorso

L’originario debitore proponeva ricorso per Cassazione avverso la Sent. n. 538 del 26 aprile 2017 della Corte d’Appello di Genova, formulando un unico motivo di ricorso ex art. 360, nn. 3 e 5, c.p.c. In particolare, deduceva la violazione e falsa applicazione degli artt. 91 e 92 c.p.c. e l’omessa motivazione su fatti decisivi per la controversia, ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati