 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Business plan e monitoraggio Centrale Rischi: pianificazione e controllo

Articolo

Fisco

Business plan e monitoraggio Centrale Rischi: pianificazione e controllo

mercoledì, 31 luglio 2019

Le informazioni finanziarie contenute in un piano business sono strategiche in due sensi, esterno e interno: si rivolgono agli interlocutori esterni all’azienda, quando sono oggetto di consultazione nei processi di valutazione del merito creditizio, e del monitoraggio del rischio di credito; offrono un valido strumento di strategia interna, perché rendono prevedibili situazioni di rischio e di difficoltà cui l’azienda si sta esponendo, e danno la possibilità di limitare i problemi agendo in maniera preventiva, prima che gli effetti previsti si trasformino in danni tangibili.

Il monitoraggio costante dei dati forniti dalla Centrale Rischi della Banca d’Italia si integra nella programmazione finanziaria del business plan: permette di intercettare i primi segnali si carenza strutturale della liquidità (percentuale di utilizzo di fidi a revoca), la percentuale di sconfini inframensili (saldo medio) e rientra, dal 15 marzo di quest’anno, nei tre parametri necessari a calcolare la percentuale ottenibile attraverso il Fondo Centrale di Garanzia.

 

Scritto da: Isacchi Andrea

Il Business plan è uno strumento in grado di supportare l’azienda dalla nascita, alla  crescita, all’avvio di nuovi progetti. È la fase preliminare ai cambiamenti fisiologici dell’impresa, e assolve, di volta in volta, finalità differenti a servizio delle esigenze che prevalgono in ciascun passaggio evolutivo nella storia di un’azienda.

Il valore di una buona pianificazione si traduce in strategia e riduzione del rischio aziendale, dove al cambiamento precede un’istantanea della situazione di partenza e una valutazione di obiettivi e tempi, sulla base di dati oggettivi.

Il carattere prospettico di questo strumento l’ha reso obbligatorio ogni qual volta l’azienda intenda fare ricorso all’accesso al credito, ma l’efficacia di un business plan si traduce nella possibilità di valutare in maniera preventiva la fattibilità di qualsiasi progetto, sotto molteplici punti di vista: da un punto di vista tecnico, in cui si avvale di parametri di tipo ingegneristico-strumentale, da un punto di vista di strategia marketing, in cui trae vantaggio da analisi si mercato e modelli di business, e da un punto di vista economico finanziario in cui si avvale di dati numerici per stabilire gli effetti di un progetto di investimento o di una proposta di tipo economico sul bilancio dell’azienda, nel medio e lungo termine.

Valutare la situazione attuale, prospettare gli effetti di un investimento, perseguire l’equilibrio finanziario

Una valida attività di pianificazione si traduce, per l’imprenditore, nell’opportunità di operare all’interno di un perimetro di sicurezza, tracciato da analisi quantitative e qualitative del proprio potenziale d’investimento. 

Le certezze di cui l’azienda dispone, i costi aziendali, sono il punto di partenza per delineare gli scenari e gli effetti delle azioni nel prossimo futuro. Non solo: la funzione di un piano business è valutare in maniera preventiva le difficoltà potenziali che l’azienda ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati