 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Il lavoratore domestico ha diritto alle ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi

Articolo

Lavoro

Il lavoratore domestico ha diritto alle ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi

mercoledì, 07 agosto 2019

Arriva il periodo estivo e, anche nel settore del lavoro domestico, il lavoratore usa godere delle ferie maturate durante l’intero anno di lavoro. Tuttavia, non è scontato che in estate tutti i lavoratori domestici decidano di fruire del periodo di riposo. Ma come si calcolano le ferie di un collaboratore domestico? Partiamo dalla normativa nazionale prevedendo l’ipotesi che le parti contraenti non applichino un CCNL di categoria.

Scritto da: De Luca Massimo

Le norme di legge

Ai sensi del D.Lgs. n. 66/2003, all’art. 10 si statuisce che il lavoratore, in generale, ha diritto ad un periodo annuale di ferie retribuite non inferiore a quattro settimane, fatte salve condizioni di miglior favore stabilite dalla contrattazione collettiva. È pertanto necessario seguire anche il dettato dell’art. 2109 c.c., nel quale si evidenzia che il godimento delle ferie deve essere previsto in un periodo possibilmente continuativo tenuto conto delle esigenze dell’impresa e degli interessi del lavoratore.

Sempre nel D.Lgs. n. 66/2003 viene definitivamente chiarito che il godimento delle ferie non può mai essere sostituito dal pagamento della cd. indennità sostitutiva per ferie non godute, non ammettendo deroga o accordo transattivo di rinuncia, sia con CCNL che tra singoli privati, poiché il diritto alle ferie è irrinunciabile e dunque indisponibile.

Nel CCNL

Si esamina ora il calcolo del godimento del periodo di ferie nel rapporto di lavoro in cui si applica il CCNL sulla disciplina del lavoro domestico, sottoscritto da DOMINA e Fidaldo da parte datoriale, e da Filcams CGIL, Fisascat CISL, UILTuCS e Federcolf.

L’istituto contrattuale viene trattato all’art. 18 del CCNL sulla disciplina del lavoro domestico e in linea generale recepisce quelle che sono le indicazioni della normativa nazionale. Entriamo nel dettaglio.

Il lavoratore domestico ha diritto ad un periodo annuale di ferie retribuite non inferiore a 26 giorni lavorativi, indipendentemente dalla durata e dalla distribuzione dell’orario di lavoro, per ogni anno di servizio presso lo stesso datore di lavoro. 

Quando si dice “indipendentemente dalla durata e dalla distribuzione dell’orario di lavoro” si intende che la settimana lavorativa, quale che sia la distribuzione dell’orario di lavoro settimanale, è considerata di sei giorni lavorativi dal lunedì al ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati