 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Gestione dipendenti pubblici: nuove modalità telematiche per le regolarizzazioni contributive

Articolo

Lavoro

Gestione dipendenti pubblici: nuove modalità telematiche per le regolarizzazioni contributive

giovedì, 01 agosto 2019

La regolarizzazione contributiva rappresenta un procedimento amministrativo preordinato alla quadratura tra le retribuzioni corrisposte ai propri dipendenti dai datori di lavoro ed i contributi versati dagli stessi all’Istituto Previdenziale. Per la Gestione Pubblica dell’INPS si sono registrati, negli ultimi anni, numerosi cambiamenti dovuti in particolar modo alla necessità di allineare i criteri già utilizzati dall’ex INPDAP per la gestione contributiva con quelli in uso presso la Gestione Privata. Una modifica apportata di recente all’applicativo “Regolarizzazioni Contributive” è stata annunciata dall’INPS con i Mess. n. 1641 del 26 aprile 2019 e n. 1779 del 9 maggio 2019 che andiamo ad esaminare.

Scritto da: Griseri Rosanna

La procedura utilizzata dalla Gestione Pubblica dell’INPS per la “Regolarizzazione contributiva” rappresenta il superamento dell’applicativo di “Sistemazione contributiva” già in uso presso l’INPDAP prima dell’accorpamento con l’INPS.

Non si tratta semplicemente di una nuova procedura ma di una vera e propria rivoluzione concettuale per la Gestione Pubblica che fino ad ora effettuava la corrispondenza della contribuzione dovuta sulle retribuzioni effettivamente corrisposte, solo al momento dell’erogazione del trattamento pensionistico.

Il passaggio da un processo di “Sistemazione contributiva” messo in atto a fine carriera ad un processo di “Regolarizzazione contributiva” costante operato durante il percorso lavorativo dell’iscritto, consente all’INPS GDP di recuperare puntualmente l’eventuale dovuto contributivo derivante da una modifica del dato retributivo già presente in banca dati senza incorrere peraltro nei termini di prescrizione.

Consente inoltre di arrivare all’erogazione del trattamento pensionistico con la certezza che l’importo di pensione erogato trova corrispondenza con l’importo dei contributi dovuti e versati dal datore di lavoro.

Vediamo l’evoluzione delle procedure per arrivare all’attuale applicativo disponibile.

Sistemazione contributiva: accertamento a ridosso della pensione

Come già accennato in premessa la “Sistemazione contributiva” presso la Gestione Pubblica dell’INPS avveniva solo alla fine della carriera lavorativa dell’iscritto sia per pensionamento che per eventuale trasferimento della contribuzione ad altro Istituto Previdenziale.

L’operazione consisteva nella comparazione delle retribuzioni utilizzate per il pagamento del trattamento di quiescenza o per il trasferimento dei contributi ad altro Istituto Previdenziale con il totale dei contributi versati dal datore di lavoro con le modalità susseguitesi nel tempo.

Venivano redatti manualmente o tramite procedura i cd. Modelli 5000 e le eventuali differenze contributive a debito venivano richieste agli Enti mediante appositi ruoli di pagamento.

Una prima evoluzione della procedura di “Sistemazione Contributiva” ha previsto in luogo ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati