 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Detassazione premi di risultato: non si applica se i criteri non sono stati stabiliti con ragionevole anticipo

Articolo

Lavoro

Detassazione premi di risultato: non si applica se i criteri non sono stati stabiliti con ragionevole anticipo

mercoledì, 31 luglio 2019

Il premio di risultato non può essere detassato quando il contratto di secondo livello risulta stipulato a ridosso del termine del periodo di riferimento: così la Risposta ad Interpello n. 205 del 25 giugno 2019 delll’Agenzia delle entrate.

Scritto da: Di Martino Carmela

La misura agevolativa ha lo scopo di stimolare le performance e creare maggior coinvolgimento da parte dei lavoratori, gratificati dal premio nonché dal beneficio fiscale spettante, e la contrattazione integrativa ha il compito di stabilire i criteri di determinazione della misura e verifica affinché questi risultino in linea con le caratteristiche di ciascun settore e/o realtà territoriale.

Per poter beneficiare della detassazione il contratto aziendale o territoriale deve prevedere criteri di misurazione e verifica degli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione, rispetto ad un periodo congruo definito dall’accordo, il cui raggiungimento sia verificabile in modo obiettivo attraverso il ricorso ad indicatori appositamente individuati. I parametri stabiliti dall’accordo devono, dunque, riferirsi a scenari futuri di miglioramento dei risultati aziendali: non solo l’obiettivo deve essere raggiunto, ma deve risultare migliorativo rispetto al risultato ottenuto nel periodo precedente.

Nella Risposta ad Interpello n. 205 del 25 giugno 2019, l’Agenzia delle entrate interpreta la norma stabilendo che per aver diritto al beneficio fiscale i criteri di misurazione e verifica degli incrementi devono essere fissati con ragionevole anticipo rispetto ad una produttività futura non ancora realizzatasi e per il caso in esame non riconosce il diritto alla detassazione perché la data di stipula dell’accordo integrativo risulta troppo a ridosso del termine del periodo di riferimento per cui spetta il premio.

La detassazione dei premi di risultato

L’art. 1, commi dal 182 al 189, della legge n. 208 del 25 dicembre 2015, così come modificato dalla legge n. 232 dell’11 dicembre 2106 e dal D.L. n. 50 del 24 aprile 2017, nonché il relativo decreto interministeriale attuativo del 25 marzo 2016, prevedono misure fiscali agevolative per retribuzioni premiali o distribuzioni degli utili che hanno lo scopo di stimolare ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati