 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
E-fattura: nuove FAQ dell'Agenzia delle Entrate

Articolo

Fisco

E-fattura: nuove FAQ dell'Agenzia delle Entrate

giovedì, 01 agosto 2019

Lo scorso 19 luglio 2019 l’Agenzia delle entrate ha pubblicato sul proprio sito istituzionale un aggiornamento delle FAQ già conosciute in materia di fattura elettronica e corrispettivi telematici, provvedendo altresì ad inserirne di nuove individuate con i numerici dal 62 al 148.

Scritto da: Mastromatteo Alessandro

L’elenco complessivo delle stesse è raggiungibile al seguente link: https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Schede/Comunicazioni/Fatture+e+corrispettivi/FAQ+fe/?page=schedecomunicazioni.

Più nel dettaglio, per quanto riguarda l’aggiornamento si è intervenuti sulle seguenti FAQ:

  • FAQ n. 2 pubblicata il 27 novembre 2018: l’aggiornamento ha riguardato una serie di precisazioni in merito alle deleghe presentate prima del 21 dicembre 2018 relativamente all'adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici. Più precisamente, le deleghe conferite agli intermediari prima del 21 dicembre 2018 non consentono agli intermediari di effettuare - per conto dei propri clienti - l'adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici. Pertanto, per poter effettuare le operazioni di adesione (o recesso) dal servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche per conto dei propri clienti è necessario che gli intermediari acquisiscano nuovamente la delega (se anteriore al 21 dicembre 2018) al servizio di consultazione;
  • FAQ nn. 36 e 38 pubblicate il 27 novembre 2018: precisazioni in merito alla gestione dell’“integrazione” della fattura ricevuta riportante la natura “N6” in quanto l’operazione è effettuata in regime di inversione contabile, ai sensi dell’articolo 17 del D.P.R. n. 633/72. Tale documento integrativo – che per consuetudine viene chiamato “autofattura” poiché contiene i dati tipici di una fattura e, in particolare, l’identificativo IVA dell’operatore che effettua l’integrazione sia nel campo del cedente/prestatore che in quello del cessionario/committente – non deve essere obbligatoriamente inviato al SdI, ma se l’operatore vuole inviarlo al Sistema di Interscambio. Inoltre non vi è alcun obbligo di invio del documento cosiddetto “autofattura” al cedente/prestatore;
  • FAQ n. 50 pubblicata il 21dicembre 2018: è stato precisato come anche nell’App FatturAE sia stato aggiunto il blocco “Altri dati gestionali” per generare una fattura in cui deve essere rappresentato ...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati