 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La legge Concretezza è in vigore: ecco come cambia la Pubblica Amministrazione

Articolo

Lavoro

La legge Concretezza è in vigore: ecco come cambia la Pubblica Amministrazione

venerdì, 26 luglio 2019

È entrata in vigore il 7 luglio 2019 la legge n. 56 del 2019 (“Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo”), denominata “legge Concretezza” ed emanata con lo scopo di individuare soluzioni concrete per garantire l’efficienza della PA, il miglioramento immediato dell’organizzazione amministrativa e l’incremento della qualità dei servizi erogati ai cittadini.

Scritto da: Santagata Serena

Le novità della nuova legge

In particolare, dal testo normativo, emerge che il contrasto all’assenteismo, talune misure volte ad accrescere l’efficienza degli enti della Pubblica Amministrazione e nuove modalità di svolgimento dei concorsi pubblici, sono i principali aspetti su cui si punta per riformare gli enti pubblici.

Per far fronte a tali obiettivi, in primo luogo, la legge Concretezza istituisce, presso il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Nucleo delle azioni concrete di miglioramento dell’efficienza amministrativa, denominato “Nucleo della Concretezza”, a cui viene affidata la realizzazione delle misure indicate nel Piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle pubbliche amministrazioni, predisposto annualmente dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri.

In dettaglio, tale piano prevede azioni dirette a garantire la corretta applicazione delle disposizioni in materia di organizzazione, funzionamento, trasparenza e digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni e la conformità dell’attività amministrativa ai principi di imparzialità e buon andamento, nonché azioni dirette a implementare l’efficienza delle pubbliche amministrazioni, con indicazione dei tempi per la realizzazione delle azioni correttive.

Contrasto all’assenteismo

Il Nucleo, che opera anche in collaborazione con il Prefetto, si avvale di 53 unità di personale, di cui una con qualifica dirigenziale di livello generale e due con qualifica dirigenziale di livello non generale, reclutate. 

Ulteriormente, 23 unità saranno individuate anche tra il personale delle altre amministrazioni pubbliche che è collocato in posizione di comando o fuori ruolo o altro analogo istituto previsto dai rispettivi ordinamenti, mentre 30 unità verranno reclutate a seguito di concorso pubblico per titoli ed esami.

Come anticipato, il provvedimento mira a contrastare l’assenteismo nella Pubblica Amministrazione, stabilendo l’adozione di sistemi di verifica biometrica dell’identità e di videosorveglianza degli accessi, previo parere del Garante ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati