Le novità della nuova legge
In particolare, dal testo normativo, emerge che il contrasto all’assenteismo, talune misure volte ad accrescere l’efficienza degli enti della Pubblica Amministrazione e nuove modalità di svolgimento dei concorsi pubblici, sono i principali aspetti su cui si punta per riformare gli enti pubblici.
Per far fronte a tali obiettivi, in primo luogo, la legge Concretezza istituisce, presso il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Nucleo delle azioni concrete di miglioramento dell’efficienza amministrativa, denominato “Nucleo della Concretezza”, a cui viene affidata la realizzazione delle misure indicate nel Piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle pubbliche amministrazioni, predisposto annualmente dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri.
In dettaglio, tale piano prevede azioni dirette a garantire la corretta applicazione delle disposizioni in materia di organizzazione, funzionamento, trasparenza e digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni e la conformità dell’attività amministrativa ai principi di imparzialità e buon andamento, nonché azioni dirette a implementare l’efficienza delle pubbliche amministrazioni, con indicazione dei tempi per la realizzazione delle azioni correttive.
Contrasto all’assenteismo
Il Nucleo, che opera anche in collaborazione con il Prefetto, si avvale di 53 unità di personale, di cui una con qualifica dirigenziale di livello generale e due con qualifica dirigenziale di livello non generale, reclutate.
Ulteriormente, 23 unità saranno individuate anche tra il personale delle altre amministrazioni pubbliche che è collocato in posizione di comando o fuori ruolo o altro analogo istituto previsto dai rispettivi ordinamenti, mentre 30 unità verranno reclutate a seguito di concorso pubblico per titoli ed esami.
Come anticipato, il provvedimento mira a contrastare l’assenteismo nella Pubblica Amministrazione, stabilendo l’adozione di sistemi di verifica biometrica dell’identità e di videosorveglianza degli accessi, previo parere del Garante ...