 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Regime Iva delle prestazioni socio-sanitarie erogate dalle cooperative sociali: nuovo inquadramento giuridico

Articolo

Fisco

Regime Iva delle prestazioni socio-sanitarie erogate dalle cooperative sociali: nuovo inquadramento giuridico

lunedì, 19 agosto 2019

Le società cooperative rappresentano un’unione autonoma e volontaria di individui che si prefiggono la soddisfazione di propri bisogni economici, sociali e culturali mediante la creazione di una società di proprietà comune, controllata in modo democratico.

Le società cooperative si costituiscono per il perseguimento del cd. “scopo mutualistico”, caratteristica immanente che deve essere presente in tutte le società cooperative, indipendentemente dalle modalità concrete attraverso cui le stesse operano.

Scritto da: Bagni Giovanni

Premessa

In altri termini, senza perseguimento dello scopo mutualistico non può esistere una società cooperativa “genuina”.

Diversamente, la prevalenza mutualistica dà diritto alla fruizione di specifiche agevolazioni fiscali (1).

L’approfondimento che segue, dopo un cenno alle caratteristiche salienti delle cooperative sociali, si focalizzerà sulle novità intervenute in merito al regime Iva applicabile alle prestazioni socio-assistenziali erogate dalle medesime, per effetto della legge 28 dicembre 2015 n. 208 (2).

Le cooperati sociali: la disciplina della legge n. 381 del 1991

Le cooperative sociali, ai sensi dell’articolo 1 della legge n. 381 del 1991, perseguono l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini.

Le cooperative sociali svolgono, pertanto, attività di rilevanza sociale ed agiscono nell’interesse dei destinatari di tali attività.

Le cooperative sociali sono qualificate “di diritto” a mutualità prevalente, come disposto dall’articolo 111-septies delle “Disposizioni di attuazione del Codice civile e transitorie” (3).

Le cooperative sociali perseguono l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione del cittadino attraverso: a) la gestione di servizi educativi e socio-sanitari (cd. “cooperative di tipo A”); b) attività mirate all’inserimento lavorativo in diversi settori di cittadini svantaggiati (cd. “cooperative di tipo B”).

Le cooperative sociali, in altri termini, oltre ad una mutualità interna, perseguono una “mutualità solidale”.

Le cooperative sociali di tipo A offrono assistenza sociale e socio-sanitaria, ad esempio, possono gestire case di riposo per anziani, asili-nido o per l’infanzia, ecc.

Le cooperative sociali di tipo B, viceversa, effettuano attività industriali, commerciali, agricole e di servizi, impiegando tra la forza-lavoro soggetti svantaggiati, che sono, in genere, persone affette da invalidità psico-fisica, tossicodipendenti, minori in età lavorativa con difficoltà familiari, e detenuti ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati