 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Codice della crisi d'impresa: novità sulla riformulazione dell'art. 2257 c.c.

Articolo

Fisco

Codice della crisi d'impresa: novità sulla riformulazione dell'art. 2257 c.c.

venerdì, 26 luglio 2019

Il nuovo Codice della crisi d’impresa riformula l’art. 2257 c.c., affidando la competenza gestoria delle società solo in capo agli amministratori. La nuova previsione apre rilevanti questioni con particolare riferimento alle società di persone che il Notariato, con un recente studio, ha tentato di risolvere proponendo la propria interpretazione della novella.

Scritto da: Spedicato Annalisa

L’articolo 2257 c.c., come recentemente modificato dal nuovo Codice della crisi d’impresa (D.Lgs 12 gennaio 2019 n. 14 pubblicato sulla G.U. il 14 febbraio 2019), entrato in vigore nel marzo 2019 che vi ha introdotto il secondo comma, disciplina le modalità attraverso cui opera la gestione disgiuntiva nell’ambito delle società.


Tale previsione si ripercuote sulla gestione operativa delle imprese, con particolare riferimento alle società di persone ponendo peraltro rilevanti dubbi interpretativi, in quanto potrebbe risultare in contrasto con alcune norme in materia di società personali, quali il medesimo art. 2257 c.c., nella parte in cui prevede che in caso di amministrazione disgiunta, ciascun socio amministratore ha il diritto di opporsi all’operazione che un altro voglia compiere, prevedendo che su tale opposizione decide «la maggioranza dei soci, determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili», e l’art. 2320, comma 2, c.c., che ammette la previsione statutaria con cui si può assegnare agli accomandanti la facoltà di dare autorizzazioni e pareri per determinate operazioni.


La nuova formulazione dell’art. 2257 c.c., prevedendo l’affidamento in esclusiva della competenza gestoria in capo agli amministratori, deve essere comunque letta in stretta correlazione con il dovere di rispettare il disposto di cui all’art. 2086 c.c. che, del resto, viene espressamente richiamato nel nuovo enunciato della norma.


Dubbi interpretativi posti dal nuovo art. 2257 c.c. nelle società di capitali


I dubbi interpretativi che la novella pone rispetto alle norme esistenti riguardo le società di capitali, in base a quanto argomentato nel recente studio nel notariato n. 110/2019, possono essere valicati separando gli aspetti organizzativi della amministrazione (già chiari nella necessità di predisporre assetti adeguati ai sensi del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 ed oggi ancor più esaltati dall'obbligo di organizzare l'impresa ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati