Soggetti interessati dalla presente norma
Sono interessate al provvedimento le fondazioni, le associazioni, i comitati
- che erogano somme a titolo di liberalità o che contribuiscono in misura pari o superiore a 5.000,00 euro all’anno al finanziamento di iniziative o servizi a titolo gratuito a favore di
- partiti e movimenti politici (o loro articolazioni),
- di membri di organi o articolazioni comunque denominate di partiti o movimenti politici
- ovvero di persone titolari di cariche istituzionali nell’ambito di organi elettivi o di governo;
- i cui organi direttivi o di gestione
- sono determinati in tutto o in parte da deliberazioni di partiti o movimenti politici,
- o l’attività dei quali si coordina con partiti o movimenti politici anche in conformità a previsioni contenute nei rispettivi statuti o atti costitutivi;
- i cui organi direttivi o di gestione sono composti
- per almeno un terzo da membri di organi di partiti o movimenti politici
- da persone che sono o sono state, nei 6 anni precedenti, membri del Parlamento nazionale o europeo o di assemblee elettive regionali o locali di Comuni con più di 15.000 abitanti,
- che ricoprono o hanno ricoperto, nei 6 anni precedenti, incarichi di governo a livello nazionale, regionale o locale, in Comuni con più di 15.000 abitanti.
Sono esclusi i soggetti (fondazioni, associazioni, comitati, ndr)
- che assumono la qualifica di Ente del Terzo Settore;
- appartenenti a confessioni religiose con le quali lo Stato ha in essere patti accordi o intese.
Ricordiamo che un ente sarà Ente del Terzo Settore solo previa iscrizione al Registro Unico del Terzo Settore ...