 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Il trasferimento delle ritenute dalla società ai soci e viceversa

Articolo

Fisco

Il trasferimento delle ritenute dalla società ai soci e viceversa

giovedì, 13 giugno 2019

Le ritenute operate sui redditi delle società di persone, associazioni e imprese, di cui all'articolo 5 del Tuir, possono essere scomputate dalle imposte dovute dai singoli soci, associati o partecipanti. Tali ritenute, dopo essere state trasferite al socio e da quest'ultimo utilizzate ai fini Irpef, possono essere ritrasferite, per l'eventuale parte residua, alla società o associazione.

Scritto da: Dimitri Simone

L’art. 5 del Tuir disciplina l’imputazione dei redditi prodotti in forma associata dalle società di persone, dalle associazioni senza personalità giuridica per l’esercizio in forma associata di arti e professioni, dalle società di fatto, da quelle di armamento e dalle imprese familiari. Principio comune a tutte le fattispecie elencate è che i redditi prodotti dall’ente collettivo sono imputati, a ciascun socio o associato, proporzionalmente alla quota di partecipazione agli utili. In altri termini, ai fini delle imposte sui redditi, alle società ed associazioni in commento non viene riconosciuta una soggettività piena e distinta da quella del socio, dell’associato o del partecipante, nonostante su di esse gravino precisi obblighi contabili e dichiarativi. 

Tali soggetti subiscono in proprio le ritenute previste dagli artt. 23 e seguenti del D.P.R. 600/1973 che, in base alle disposizioni normative, devono trasferire ai soci in proporzione alla quota di partecipazione agli utili, così che questi possano scomputarle dalla loro Irpef dovuta. Le quote di partecipazione agli utili si presumono proporzionate al valore dei conferimenti dei soci se non risultano determinate diversamente dall’atto pubblico o dalla scrittura privata autenticata di costituzione, ovvero da altro atto pubblico o scrittura autenticata di data anteriore all’inizio del periodo di imposta; se il valore dei conferimenti non risulta determinato, le quote si presumono uguali.

Tutt’altro discorso, invece, ai fini IVA, in quanto le società ed associazioni indicate dall’articolo 5 del Tuir soddisfano il requisito personale ed hanno una soggettività distinta da quella dei soci ed associati, tant’è che sono titolari di una propria partita IVA ed emettono fatture in nome proprio e sono tenute al rispetto di tutti gli obblighi previsti dalla disciplina dell’imposta sul valore aggiunto. 

Pertanto, a fronte di una soggettività limitata ai fini delle imposte sui redditi si pone il riconoscimento pieno delle società ed associazioni senza personalità giuridica ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati