 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Divisione delle parti comuni, scioglimento del condominio e perimento dell’edificio condominiale

Articolo

Condominio

Divisione delle parti comuni, scioglimento del condominio e perimento dell’edificio condominiale

venerdì, 14 giugno 2019

Il contributo esamina le vicende della divisione delle parti comuni del fabbricato condominiale, dello scioglimento del condominio in più edifici autonomi o in relazione a determinate parti e della distruzione totale e parziale dell’edificio, analizzando anche quali competenze spettano in tali evenienze all’assemblea ed all’amministratore.

Scritto da: Scarpa Camilla

1. Libertà di scioglimento e principio di indivisibilità. La divisione di singole parti comuni

Il condominio negli edifici è disciplinato nel secondo capo del titolo del codice dedicato alla comunione. A dispetto di tale scelta sistematica – nonché dell’applicabilità al condominio della disciplina in materia di comunione ordinaria, espressamente prevista dall’art. 1139 c.c. – comunione e condominio presentano numerosi profili di divergenza. Si tratta, in entrambi i casi, di situazioni di contitolarità di diritti, ma il condominio edilizio è qualcosa in più della comunione ordinaria. Ed invero, nella comunione semplice il godimento delle cose comuni rappresenta il limite dell’uso individuale da parte dei singoli compartecipi, laddove nel condominio costituisce lo scopo stesso della relazione di comproprietà, in ragione della “relazione di accessorietà” che inevitabilmente lega le parti comuni all’uso e al godimento delle singole unità immobiliari. Pertanto, le norme rispettivamente dedicate ai due istituti sono coerenti con le specificità di essi, l’uno essenzialmente provvisorio e volto allo scioglimento (art. 1111 c.c.), l’altro, all’opposto, tendenzialmente perpetuo (art. 1119 c.c.). 

La libertà di scioglimento, difatti, costituisce uno dei canoni fondamentali della disciplina legislativa dettata in tema di comunione. Detta libertà risulta declinata in termini di diritto – dai più considerato come potestativo –, spettante a ciascun partecipante, di domandare in ogni momento la divisione del bene comune, sì da realizzare l’attribuzione in proprietà esclusiva di beni concreti in luogo della quota astratta di comunione e proporzionalmente ad essa. Costituiscono, pertanto, eccezioni le limitazioni contemplate dalla legge alla facoltà di divisione, come confermato dalla previsione per la quale il patto di rimanere in comunione è nullo quando abbia una durata superiore a dieci anni ed è automaticamente ridotto al termine legale, oltre che dal potere dell’autorità giudiziaria di ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati