 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Antiriciclaggio. Le linee Guida del CNDCEC (parte quarta)

Articolo

Fisco

Antiriciclaggio. Le linee Guida del CNDCEC (parte quarta)

mercoledì, 12 giugno 2019

Continuando il nostro esame sulle Linee Guida (Documento) emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) in tema di adempimenti antiriciclaggio da parte dei professionisti, nel presente articolo ci soffermiamo sulla tematica concernente la conservazione dei documenti.

Scritto da: Fiaccola Luigi

Le modalità di conservazione

Il Documento suggerisce che il sistema di conservazione dei documenti deve essere realizzato con modalità tali da:

  • prevenire la perdita dei dati e delle informazioni conservati;
  • consentire la ricostruzione dell’operatività o attività del cliente;
  • assicurare l’accessibilità completa e tempestiva ai dati e alle informazioni ivi conservati;
  • consentire la tempestiva acquisizione dei documenti, dei dati e delle informazioni, con indicazione della relativa data;
  • garantire l’integrità dei dati e delle informazioni e la loro inalterabilità successivamente all’acquisizione;
  • preservare la trasparenza, la completezza e la chiarezza dei dati e delle informazioni e il mantenimento della loro storicità.

Fermi restando i contenuti dell’obbligo di conservazione, i professionisti devono adottare modalità operative, proporzionate al proprio grado di complessità organizzativa. Nel merito, l’istituzione e la tenuta del fascicolo del cliente dovrà costituire modalità idonea di conservazione dei dati e dei documenti.

Il fascicolo del cliente

Indipendentemente dalla modalità informatica o cartacea scelta per la conservazione dei dati e delle informazioni, a seconda del risultato della valutazione del rischio del cliente, il fascicolo del cliente deve contenere una serie di documenti, dati e informazioni,in conformità a quanto previsto dall’art. 31, 2° comma, del decreto antiriciclaggio.

La conservazione cartacea

L’istituzione di un sistema atto alla conservazione cartacea dei documenti deve soddisfare gli obiettivi imposti dalla legge, impedendo la perdita o la distruzione dei documenti e mantenendo nel tempo le loro caratteristiche di integrità, leggibilità e reperibilità. La conservazione dei documenti cartacei deve, necessariamente, basarsi sul mantenimento inalterato nel tempo dei supporti cartacei, “organizzati in modo da comprenderne il contenuto in relazione al contesto di produzione”.

Al fine di soddisfare il requisito della storicità, tutti ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati