 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La durata dell’incarico dell’amministratore (quando la «prorogatio» cede il passo alla «vacatio imperii»)

Articolo

Condominio

La durata dell’incarico dell’amministratore (quando la «prorogatio» cede il passo alla «vacatio imperii»)

mercoledì, 29 maggio 2019

Il decreto della Corte siciliana, nel respingere un ricorso proposto da alcuni condòmini per la “revoca” dell’amministratore condominiale, si inserisce nel solco dell’orientamento, sempre più frequente, secondo cui l’incarico si estinguerebbe ipso iure ex art. 1722, n. 1, c.c. per «scadenza» del termine. Nel corso dell’iter argomentativo la pronuncia coglie l’occasione per contestare l’assunto del Tribunale della prima fase giudiziale secondo cui l’art. 1129, comma 10, c.c. andrebbe interpretato nel senso che l’incarico dell’amministratore, alla scadenza del primo anno di durata, sia rinnovabile tacitamente «soltanto» per un altro anno.

Scritto da: Belli Claudio

Un recente decreto della Corte d’Appello di Palermo del 3 maggio 2019, reso all’esito di un ricorso per la revoca di un amministratore di condominio, percorre un itinerario ermeneutico che, pur nella stringatezza dell’argomentazione, appare meritevole di attenta disamina.

Due sono i punti su cui occorre concentrare l’attenzione. Innanzitutto, si deve rilevare che il ricorso viene respinto in ragione della circostanza che il rapporto negoziale tra condominio e amministratore sarebbe cessato. Sotto questo profilo la decisione si inserisce nell’ambito dell’orientamento, sempre più diffuso, secondo cui l’incarico si estinguerebbe ipso iure, ex art. 1722, n. 1, c.c., per scadenza del termine (in tale prospettiva sembra quasi riprendere vigore la minoritaria interpretazione di G. Branca, Comunione. Condominio negli edifici, in Comm. Scialoja-Branca, sub. artt. 1100-1139 c.c., Bologna, 1954, p. 406; nella stessa prospettiva, R. Viganò, Nomina e conferma dell’amministratore condominiale, Milano, 2005, p. 27). Infatti, sono sempre più frequenti le pronunce, rese nei procedimenti di volontaria giurisdizione, che optano per tale ultima soluzione interpretativa. Significativa, in proposito, l’ordinanza del Tribunale di Reggio Calabria del 5 maggio 2015 che ha dichiarato inammissibile la richiesta di revoca di un amministratore in regime di prorogatio imperii giacché rivolto ad un amministratore il cui incarico era già scaduto e nella quale si rileva che «l’amministratore cessato dalla carica per scadenza o per altra causa permane e continua ad esercitare i suoi poteri in regime di prorogatio imperii fino a che non verrà sostituito; tuttavia, non può essere revocato perché già cessato dalla carica». Anche l’ordinanza del Tribunale di Roma, 26 novembre 2018 ha respinto la domanda di revoca giacché «il mandato si estingue ipso iure alla scadenza del termine» e, sulla stessa linea, il Tribunale di Roma del 10 marzo 2016 che, nel richiamare la cosiddetta prorogatio imperii, ha ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati