 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
L’ammortamento dei beni temporaneamente inutilizzati

Articolo

Fisco

L’ammortamento dei beni temporaneamente inutilizzati

lunedì, 27 maggio 2019

L’ammortamento civilistico dei beni, finalizzato a recuperarne il costo in prospettiva pluriennale, deve misurarsi con l’ammortamento fiscale, cioè con le disposizioni che recepiscono il concetto del concorso pluriennale del bene all’economia dell’impresa, ma lo “correggono” in vista delle esigenze della dichiarazione fiscale.

Scritto da: Carrirolo Fabio

In linea generale, la possibilità di ammortizzare un bene è subordinata al suo essere utilizzato dall’impresa; in determinate ipotesi, però, ne può essere precluso l’utilizzo, ad esempio quando esso è sottoposto a provvedimenti di tipo “cautelare” che lo rendono indisponibile.

Secondo le attuali disposizioni normative, e secondo la lettura dei principi contabili OIC (che si riflette anche sugli obblighi fiscali), il temporaneo inutilizzo di un bene strumentale (che ordinariamente concorre all’economia dell’impresa) non fa venir meno l’ammortamento, perché il bene continua a deperire e quindi ne va “recuperato” il valore.

Aspetti generali

Secondo il principio OIC 16, l’ammortamento è la ripartizione del costo di un’immobilizzazione nel periodo della sua stimata vita utile con un metodo sistematico e razionale, indipendentemente dai risultati conseguiti nell’esercizio.

Il valore da ammortizzare è dato dalla differenza tra il costo dell’immobilizzazione e, se determinabile, il suo valore residuo (il quale corrisponde al presumibile valore realizzabile del bene al termine del periodo di vita utile).

Inoltre, precisa il principio contabile che la vita utile è il periodo di tempo durante il quale la società prevede di poter utilizzare l’immobilizzazione, da determinarsi anche attraverso il numero complessivo di unità di prodotto (o misura equivalente) che si stima di poter ottenere tramite l’uso dell’immobilizzazione. 

Il valore netto contabile di un’immobilizzazione materiale è invece il valore al quale il bene è iscritto in bilancio al netto di ammortamenti e svalutazioni dell’esercizio e di esercizi precedenti.

Il costo delle immobilizzazioni materiali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo va sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione; la quota di ammortamento imputata a ciascun esercizio si riferisce alla ripartizione del costo sostenuto sull’intera durata di utilizzazione.

Gli ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati