Lo scopo della Circ. n. 52 dell’11 aprile 2019 è quello di determinare la corretta applicazione delle disposizioni riguardanti la determinazione della base imponibile ai fini contributivi e pensionistici, per effetto delle innovazioni introdotte dalla legge di bilancio per l’anno 2018, con riferimento agli impiegati assunti a contratto dalle rappresentanze diplomatiche, dagli uffici consolari e dagli istituti di cultura facenti capo al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e personale locale nelle scuole statali all’estero.
Analisi dei punti trattati dalla Circ. INPS n. 52 dell’11 aprile 2019
La circolare in oggetto si è soffermata prettamente sui seguenti aspetti normativi chiarendo e ribadendo quanto segue:
- Disposizioni introdotte in materia dalla L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di Bilancio 2018): come noto tale norma ha modificato il quadro normativo in materia di retribuzione imponibile ai fini previdenziali degli impiegati assunti a contratto dalle rappresentanze diplomatiche, dagli uffici consolari e dagli istituti di cultura all’estero facenti capo al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI) ai sensi dell’art. 152 del D.P.R. 5 gennaio 1967, n. 18, e del personale locale nelle scuole statali all’estero assunto ai sensi degli artt. 31, 32 e 33 del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 64.
Ai fini della determinazione dell’imponibile ai fini previdenziali viene previsto che a far data dal 1° aprile 2018 il calcolo dell’imponibile ai fini previdenziali è effettuato sull’intera misura della retribuzione effettivamente percepita. La novità riguarda tutte le tipologie di personale assunto localmente dagli uffici del MAECI e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a prescindere dalla legislazione secondo cui risulta regolato il relativo rapporto di lavoro.
- La disciplina del rapporto di lavoro degli Impiegati assunti a contratto dalle rappresentanze ...