 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
730/2019: le scadenze per la presentazione e l’eventuale correzione del modello dichiarativo

Articolo

Fisco

730/2019: le scadenze per la presentazione e l’eventuale correzione del modello dichiarativo

mercoledì, 24 aprile 2019

Dallo scorso 15 aprile 2019 i contribuenti hanno la possibilità di accedere online al proprio modello 730/2019. Destinatari del modello 730 precompilato sono, anche quest’anno, i lavoratori dipendenti, i pensionati ed i titolari di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.

Scritto da: Selvi Valter

Oltre che alla dichiarazione precompilata, i contribuenti, nonché i soggetti dagli stessi specificamente delegati (CAF, professionisti abilitati e sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale), possono accedere al dettaglio delle informazioni sulla base delle quali il modello è stato redatto, con specifica evidenza dei dati inseriti (e di quelli non inseriti) nel 730 precompilato.

Per poter procedere con la presentazione della dichiarazione occorre però attendere il prossimo 2 maggio 2019, in quanto è solo da tale data che sarà possibile per il contribuente modificare o integrare la propria dichiarazione e poi procedere con l’invio telematico della stessa all’Agenzia delle entrate, che poi entro i 5 giorni successivi fornirà un’apposita ricevuta con la data di presentazione nella quale sono riepilogati i principali dati contenuti nel modello dichiarativo.

Per i modelli 730 precompilati il 23 luglio 2019 rappresenta l’ultimo giorno utile per la presentazione della dichiarazione sia in caso di invio autonomo da parte dello stesso contribuente che nel caso in cui a provvedere alla presentazione sia il CAF o l’intermediario abilitato.

Per i modelli 730 “ordinari”, ovvero non precompilati, non è previsto un termine entro il quale devono essere consegnati ai CAF o ai professionisti abilitati i documenti per la predisposizione della dichiarazione ovvero la dichiarazione cartacea già compilata; tale consegna deve comunque avvenire in tempo utile affinché questi possano provvedere all’invio del modello 730 entro la medesima scadenza del 23 luglio 2019.

Dal canto loro per i CAF e gli intermediari abilitati è stato previsto anche quest’anno un calendario frazionato per l’invio telematico dei modelli 730, articolato in funzione della data di consegna della dichiarazione da parte del contribuente; in particolare è previsto che la ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati