 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Invio tramite raccomandata dell’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale

Articolo

Condominio

Invio tramite raccomandata dell’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale

mercoledì, 17 aprile 2019

La Sent. n. 8275/2019 ribadisce che, ove la convocazione per l’assemblea di condominio sia stata inviata mediante lettera raccomandata non consegnata per l’assenza del condòmino, il rispetto del termine dilatorio di cinque giorni antecedenti l’adunanza può essere dimostrato dal condominio fornendo la prova dell’avvenuto recapito all’indirizzo del destinatario, dovendosi ritenere la convocazione correttamente eseguita al momento del rilascio dell’avviso di giacenza del plico presso l’ufficio postale. 

Scritto da: Ciafardini Luciano

Il caso 

La Corte di appello di Roma, in riforma della decisione di primo grado, accoglie l’impugnazione proposta da un condomino nei confronti di una condomina vittoriosa in primo grado e, per l’effetto, rigetta il ricorso presentato da quest’ultima, ai sensi dell’art. 1137 c.c., per ottenere l’annullamento di una delibera condominiale per difetto di convocazione della medesima condomina alla relativa assemblea.

La Corte territoriale, a sostegno della decisione, rileva la sussistenza di prova documentale relativa alla tempestiva spedizione a tutti i condòmini, da parte dell’amministratore ed a mezzo del servizio postale mediante lettere raccomandate, delle convocazioni per l’assemblea condominiale.

In assenza di contestazione circa l’invio dell’avviso anche alla condomina ricorrente in primo grado e presso il suo indirizzo di residenza, la Corte d’appello considera operante la presunzione di conoscenza della convocazione ai sensi dell’art. 1335 c.c., tenuto conto dell’affidabilità del mezzo utilizzato per l’invio della stessa, ritenendo, dunque, l’assemblea condominiale legittimamente tenuta.

Contro questa decisione propone ricorso per cassazione la condòmina soccombente in grado d’appello.

La natura di atto recettizio della convocazione assembleare 

L’art. 66, comma 3, disp. att. c.c., nel testo – applicabile ratione temporis – anteriore alla riforma del condominio operata con legge n. 220 del 2012, recitava: «[l]’avviso di convocazione deve essere comunicato ai condomini almeno cinque giorni prima della data fissata per l’adunanza».

La giurisprudenza di legittimità (Cass., sez. II-VI, 26 settembre 2013, n. 22047), con orientamento costante, ha qualificato come recettizio l’avviso di convocazione, sicché esso deve essere non solo inviato, ma anche ricevuto nel termine, stabilito dalla ricordata disposizione, di almeno cinque giorni prima della data fissata per l’adunanza, avendo riguardo quale dies ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati