 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Esterometro: primo appuntamento al buio al 30 aprile 2019

Articolo

Fisco

Esterometro: primo appuntamento al buio al 30 aprile 2019

lunedì, 15 aprile 2019

Due appuntamenti ravvicinati scandiscono i tempi per il primo adempimento di comunicazione all’Agenzia delle Entrate delle fatture emesse nei confronti di soggetti non residenti e non stabiliti, ancorchè identificati (cd esterometro). In particolare il decreto 27 febbraio 2018 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n 54 del 5 marzo 2019) fissa per tutti gli operatori soggetti passivi Iva residenti e stabiliti in Italia al 30 aprile la data di invio della predetta comunicazione, con eccezione per le piattaforme elettroniche (cd facilitatori) per i quali la data di invio è spostata al 31 maggio 2019.

 

Scritto da: Santacroce Benedetto

L’adempimento non si presenta senza incognite sia per quanto riguarda il perimetro soggettivo e oggettivo di riferimento che per le modalità operative. Sotto il primo profilo il problema più rilevante riguarda l’inclusione o meno dei soggetti forfettari o minimi o degli operatori sanitari (vale a dire di tutti i soggetti esclusi dall’obbligo di fattura elettronica) per i quali il dettato normativo dell’art. 1 comma 3 bis del Dlgs 127/2015 non risulta del tutto chiaro. In effetti, sul punto è corretto segnalare che l’Agenzia delle Entrate con due recenti risposte ha implicitamente incluso detti soggetti nell’adempimento (risposta 85/E/2019 e 104/E/2019).

In relazione al secondo profilo l’impegno richiesto ai contribuenti e ai loro consulenti è quello di realizzare un invio di dati selezionati in relazione al cessionario/committente che può risultare di non facile realizzazione. Comunque con il presente intervento mettendo a fattor comune tutti i provvedimenti e le prassi in materia cerchiamo di fare il punto sull’adempimento individuando anche con una tabella di sintesi tutte le operazioni da monitorare.

La manovra di bilancio 2018 nel disporre, dal prossimo 1 gennaio 2019, l’obbligo di documentare con l’emissione di fatture elettroniche tutte le operazioni intercorse tra soggetti residenti, stabiliti nel territorio nazionale, impone con la medesima decorrenza di trasmettere telematicamente i dati delle fatture emesse verso clienti non residenti e non stabiliti, ancorché identificati ai fini Iva in Italia ovvero di quelle da questi ricevute. Le relative regole tecniche ed il tracciato di comunicazione sono contenute nel provvedimento n. 89757 del 30 aprile 2018 dell’Agenzia delle Entrate con cui sono state fissate innanzitutto le modalità di emissione e ricezione delle fatture elettroniche. 

Ambito soggettivo 

Come già evidenziato le maggiori incertezze riguardano i soggetti che sono interessati dall’adempimento. L’art. 1 ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati