 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La sospensione cautelare della delibera condominiale

Articolo

Condominio

La sospensione cautelare della delibera condominiale

lunedì, 08 aprile 2019

La delibera che ha determinato illegittimamente il rigetto dell’istanza di nomina dell’amministratore di condominio può essere sospesa in via cautelare, in quanto paralizza ogni iniziativa giudiziaria volta a dotare il Condominio di un amministratore che sia nella pienezza dei poteri e sia dotato di una valida investitura.

Scritto da: Martino Andrea

Il caso affrontato dal Tribunale di Roma n. 37835/2018

Il Tribunale di Roma (n. 37835/2018) si sofferma sulla portata della disciplina posta dall’art. 1137 c.c. in tema di impugnazione delle delibere condominiali, con particolare riferimento all’operatività dei commi 3 e 4 in punto di sospensione cautelare degli effetti della delibera nelle more del procedimento.

Entro tali termini, il Tribunale, dopo aver rilevato prima facie che la nomina dell’amministratore era avvenuta con quorum inferiore a quello previsto dall’art. 1137 c.c., commi 2 e 4, ed aver, quindi, osservato che essa era da considerarsi invalida già solo per tale ragione, si sofferma sull’esperibilità dell’azione cautelare.

Secondo il Tribunale, con riguardo alla delibera di nomina dell’amministratore di Condominio, la sospensione della stessa è giustificata dal periculum per cui la gestione dei beni comuni non è affidata ad un soggetto validamente officiato, con conseguente lesione degli interessi di tutta la collettività condominiale.

Diversamente, prosegue il Tribunale, per altri tipi di delibere il requisito del periculum in mora difetta, laddove “il pregiudizio risulta di natura meramente patrimoniale e, come tale, non può di norma consentire l’accesso alla tutela cautelare ex art. 1137 c.c., poiché, come è noto, il danno patrimoniale è sempre risarcibile ed il pregiudizio derivante dal ritardo nel pagamento è riparabile attraverso la condanna del debitore alla corresponsione degli interessi moratori ed eventualmente il maggior danno ex art. 1224, secondo comma c.c.”; chiarisce, quindi, che quando si è “in presenza di un pericolo di danno patrimoniale l’ammissibilità della sospensiva della delibera è da restringere a quelle ipotesi connotate da peculiarità tali da determinare un pericolo di pregiudizio irreparabile o con effetti sulla sfera extra patrimoniale”.

La disciplina ex art. 1137 c.c. e la sospensione cautelare

...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati