 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Il riposo giornaliero del lavoratore domestico convivente

Articolo

Lavoro

Il riposo giornaliero del lavoratore domestico convivente

lunedì, 08 aprile 2019

Nel lavoro domestico, come per alcune discipline giuslavoristiche, il legislatore nazionale, nel recepire le direttive comunitarie, ha provveduto a riformare l’intera disciplina concernente gli aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro. 

Scritto da: De Luca Massimo

Nel lavoro domestico, come per alcune discipline giuslavoristiche, il legislatore nazionale, nel recepire con il D.Lgs. n. 66/2003 la Dir. UE n. 104/93/CE del 23 dicembre 1993, successivamente sostituita dalla Dir. UE n. 2000/34/CE del 22 giugno 2000, ha provveduto a riformare l’intera disciplina concernente gli aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro. Il settore, nello specifico, nel rispetto dei principi generali della protezione, della sicurezza e della salute dei lavoratori, ha goduto del rinvio normativo ai sensi dell’art. 17 di detto Decreto ossia, le disposizioni riguardanti l’orario settimanale, la durata massima dell’orario di lavoro, il lavoro straordinario, il riposo giornaliero, le pause, e l’organizzazione e la durata del lavoro notturno, sono state demandate alla disciplina interna della contrattazione collettiva. 

Il diritto al riposo

Tra gli istituti trattati, troviamo anche il riposo giornaliero del lavoratore domestico, oggetto di tanta discussione giornalistica e giurisprudenziale nell’ultimo periodo a seguito della pronuncia della Corte di Cassazione – Sezione lavoro, Sent. 3 gennaio 2018, n. 24, nella quale si arriva alla conclusione che il lavoratore ha diritto ad 11 ore di riposo giornaliero consecutivo.

Il riposo giornaliero è da sempre disciplinato all’art. 15, comma 4, del CCNL del Lavoro domestico firmato da DOMINA - Fidaldo - Filcams CGIL - Fisascat CISL - UilTucs - Federcolf, nel quale si statuisce: “Il lavoratore convivente ha diritto ad un riposo di almeno 11 ore consecutive nell’arco della stessa giornata e, qualora il suo orario giornaliero non sia interamente collocato tra le ore 6.00 e le ore 14.00, oppure tra le ore 14.00 e le ore 22.00, ad un riposo intermedio non retribuito, normalmente nelle ore pomeridiane, non inferiore alle 2 ore giornaliere di effettivo riposo. Durante tale riposo il lavoratore potrà uscire ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati