 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Condominio, notifica di un atto giudiziario a persona che non riveste più la carica di amministratore

Articolo

Condominio

Condominio, notifica di un atto giudiziario a persona che non riveste più la carica di amministratore

venerdì, 05 aprile 2019

Con l’Ord. n. 5151/2019, la Suprema Corte chiarisce che la notifica del precetto intimato ad un condominio di edifici, eseguita nei confronti di persona diversa da quella che rivesta la carica di amministratore del condominio stesso, non può ritenersi idonea a far assumere al destinatario della notificazione la qualità di soggetto contro cui l’esecuzione forzata è minacciata in proprio, con conseguente difetto di legittimazione dello stesso a proporre opposizione iure proprio.

Scritto da: Ciafardini Luciano

La vicenda

Contro un condominio, in persona dell’amministratore pro tempore, viene pronunciata una sentenza di condanna al pagamento di una certa somma in favore di determinati creditori.

Questi ultimi, sulla scorta di tale titolo esecutivo di formazione giudiziale, notificano precetto ad una società, nella qualità di amministratrice del condominio condannato. 

La società propone opposizione al precetto negando di essere mai stata amministratrice del suddetto condominio. 

Il Tribunale accoglie l’opposizione, dichiarando nullo il precetto, con sentenza confermata in grado di appello.

La sentenza della Corte distrettuale viene fatta oggetto di ricorso per cassazione, con motivi che investono, in primo luogo, la ritenuta (dal giudice d’appello) sussistenza dell’interesse della società a far accertare giudizialmente, in sede di opposizione, l’inesistenza della qualifica di amministratrice dell’intimato condominio attribuitale nel precetto e dunque la sua estraneità al processo esecutivo.

I creditori della somma, infatti, evidenziano nel ricorso per cassazione che unico soggetto intimato per il pagamento nell’atto di precetto sia il condominio, essendo stata solo erroneamente indicata nella relata di notifica la società opponente “in qualità di amministratore” del condominio stesso.

La Corte di Cassazione ritiene fondato il suddetto motivo di ricorso, cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, dichiara inammissibile l’opposizione proposta dalla società contro il precetto notificatole.

La natura del giudizio di opposizione all’esecuzione

L’opposizione all’esecuzione disciplinata dall’art. 615 c.p.c. introduce una parentesi di cognizione nel processo esecutivo, autonoma rispetto a quest’ultimo ma pur sempre ad esso funzionalmente collegata.

Attraverso tale forma di opposizione si esercita una azione di mero accertamento negativo (Cass. 28 luglio 2011, n. 16610) con la quale si contesta il diritto del creditore a procedere ad esecuzione forzata (

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati