 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Indennità di malattia per i lavoratori del trasporto pubblico locale

Articolo

Lavoro

Indennità di malattia per i lavoratori del trasporto pubblico locale

giovedì, 04 aprile 2019

Il trattamento economico di malattia del personale del trasporto pubblico locale è disciplinato dagli accordi nazionali del settore. Vediamo come funziona.

Scritto da: Luongo Giuseppe

Il trattamento economico di malattia del personale del trasporto pubblico locale è disciplinato dagli accordi nazionali del settore e riconfermati all’art. 31 dell’ultimo rinnovo contrattuale del 28 novembre 2015. 

Sin dalla sua entrata in vigore, si ritenne che l’art. 1, comma 148, della Legge Finanziaria per il 2005, abrogasse direttamente l’allegato B) al R.D. 8 gennaio 1931, n. 148, ma anche l’art. 23 dell’allegato A), il quale prevede durata e misura del trattamento di malattia a carico delle casse di soccorso, alle quali è inseguito subentrata l’INPS, sia stato, seppure indirettamente, soppresso con decorrenza 1° gennaio 2005, in quanto tale norma trovava il suo fondamento nella regolamentazione venuta meno.

La riforma sanitaria ha fatto venire meno le casse di soccorso e al suo posto è subentrato l’istituto previdenziale nazionale nelle loro competenze, laddove l’art. 1, comma 148, della Legge Finanziaria per il 2005 ha contestualmente all’abrogazione dell’allegato B) al R.D. 8 gennaio 1931, n. 148 ha garantito ai lavoratori autoferrotranvieri le prestazioni in atto per l’industria, affidando contestualmente, con la novella di cui all’art. 3-ter della L. 22 aprile 2005, n. 58 alle parti sociali il compito di integrare le indennità economiche erogate dall’INPS con trattamenti ulteriori a carico delle aziende del settore. 

L’accordo nazionale rappresenta una normativa negoziale che si astrae dalle prestazioni a carico degli enti previdenziali, anche se, ovviamente, per alcuni aspetti le due discipline rischiano di sovrapporsi fra di loro.

Rispetto all’imposta prevista dal sistema della malattia per gli autoferrotranvieri disegnato dal R.D. n. 148/1931, con la sua abrogazione l’INPS eroga l’indennità di malattia al solo personale operaio, con esclusione dei primi tre giorni (carenza), delle domeniche e delle festività.

I lavoratori ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati