 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Il lavoro nelle fondazioni bancarie

Articolo

Lavoro

Il lavoro nelle fondazioni bancarie

lunedì, 01 aprile 2019

Il problema della qualificazione del lavoro nell’ambito delle fondazioni bancarie non avrebbe avuto motivo di esistere se non fosse stato per la problematica che ha da sempre accompagnato la determinazione della natura giuridica delle stesse.

Scritto da: D'Aponte Rosario

Excursus normativo 

Sulla scia della legislazione europea tesa a favorire la liberalizzazione e la privatizzazione dell’economia, agli inizi degli anni ‘90 in Italia si avviò una profonda modifica del sistema creditizio. La cd. legge Amato, attuata con D.Lgs. n. 356/1990, procedette alla privatizzazione delle banche pubbliche attraverso la trasformazione degli istituti di credito di diritto pubblico in società per azioni. In pratica, in base a tale disposizione si è pervenuti alla costituzione di due distinti soggetti, l’ente di diritto pubblico conferente, la “fondazione bancaria, e la società conferitaria, ovvero la banca vera e propria. Per grimaldello fu utilizzato uno speciale regime tributario che incentivò la trasformazione.

Ma è solo con la successiva Legge Ciampi, attuata con D.Lgs. n. 153/1999 che l’assetto delle fondazioni tende ad assomigliare a quelli degli enti di diritto privato con piena autonomia statutaria e gestionale.

Nello specifico le fondazioni sono tenute a perseguire fini di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, operando nel rispetto del principio di economicità e gestendo il patrimonio in modo da ottenerne un’adeguata redditività. I settori di intervento svariano da quelli della ricerca scientifica, all’istruzione, all’arte, alla sanità, alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, piuttosto che all’assistenza alle categorie sociali più deboli. I suoi organi di governo vengono individuati tre organi necessari con funzioni, rispettivamente, d’indirizzo, di Amministrazione e di controllo. 

Il decreto, inoltre, impose alle fondazioni la dismissione delle partecipazioni di controllo nelle aziende bancarie. Al 31 dicembre 2017 su 88 Fondazioni 35 non hanno più alcuna partecipazione nella banca originaria.

Una ulteriore riforma delle fondazioni bancarie è avvenuta con la legge Finanziaria 2002, nella quale sono stati estesi gli ambiti d’intervento includendo quelli di alta valenza sociale e sono state aumentate qualitativamente le ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati