 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Iscrivibilità di ipoteca sull’immobile del condòmino moroso per la sua quota parte di debito

Articolo

Condominio

Iscrivibilità di ipoteca sull’immobile del condòmino moroso per la sua quota parte di debito

venerdì, 29 marzo 2019

Secondo un interessante decreto del Tribunale di Ancona 25 ottobre 2018, il decreto ingiuntivo pronunciato su domanda del terzo creditore nei confronti del condominio, costituisce idoneo titolo per l’iscrizione di ipoteca in danno dei singoli condòmini, dovendosi intendere la condanna contenuta nell’ingiunzione, ai fini della corrispondenza tra titolo e nota di iscrizione, in relazione al ricorso presentato.

Scritto da: Duca Elena

Il caso

Un Condominio appalta ad una ditta l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria della facciata e tetto dell’edificio. A seguito del mancato saldo del corrispettivo dell’appalto, la ditta appaltatrice dopo aver ricevuto dall’amministratore dello stabile de quo ai sensi dell’art. 63, primo comma, disp. att. c.c. comunicazione dei nomi dei condòmini morosi, i relativi dati e le rispettive quote millesimali, si rivolge al Tribunale di Ancona ed ottiene un decreto ingiuntivo nei confronti del Condominio medesimo ove nel ricorso si dà atto espressamente che il debito di quest’ultimo deriva dalla morosità di due condòmini per le corrispondenti quote millesimali ivi riportate.

La ditta, quindi, notifica il suddetto decreto ingiuntivo al Condominio, in persona dell’amministratore pro-tempore, e personalmente ai due condòmini morosi. Non avendo nessuno proposto opposizione nei termini di legge, su istanza della creditrice, il Tribunale di Ancona dichiara l’esecutorietà ex art. 647 c.p.c. del decreto, che viene, poi, munito di formula esecutiva. Dopo aver notificato l’atto di precetto ai due condòmini morosi, ciascuno per la quota di rispettiva competenza, la creditrice, sulla base del suddetto titolo esecutivo, chiede l’iscrizione dell’ipoteca sull’unità immobiliare di uno dei due condòmini morosi per la corrispondente quota parte di debito, ma il Conservatore dei Registri immobiliari di Ancona esegue detta iscrizione con riserva, motivando che non vi sarebbe coincidenza tra il soggetto nei cui confronti il titolo è stato ottenuto e quello contro cui si chiedeva l’iscrizione ipotecaria (il singolo condòmino). A fronte di ciò, la ditta propone reclamo avverso l’iscrizione con riserva, ai sensi dell’art. 2674-bis c.c. e dell’art. 113-ter disp. att. c.c., innanzi al Tribunale di Ancona, sulla base di una serie di motivi. 

I motivi del reclamo

In primo luogo, il reclamante evidenzia che ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati