 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Il trattamento fiscale dei contributi pubblici

Articolo

Fisco

Il trattamento fiscale dei contributi pubblici

martedì, 26 marzo 2019

La corrente classificazione “aziendalistica” dei contributi concessi alle imprese (tra i quali possono essere particolarmente importanti quelli pubblici) è parzialmente difforme rispetto a quella fiscale, e individua le seguenti tipologie:

  • contributi in conto esercizio, consistenti in erogazioni dirette a sostenere i costi di gestione ordinaria dell'impresa;
  • contributi in conto capitale, consistenti in erogazioni connesse all'acquisizione o alla costruzione di attività immobilizzate.
Scritto da: Carrirolo Fabio

Si considerano in conto capitale i contributi genericamente finalizzati all’incremento dei mezzi patrimoniali dell'impresa, in assenza di connessione con specifici investimenti, mentre sono “in conto impianti” i contributi la cui erogazione è subordinata all'acquisto o alla realizzazione di beni strumentali ammortizzabili.

In campo fiscale, si distingue tra:

  • contributi classificati tra i ricavi (art. 85, comma 1, lettere g e h, TUIR);
  • contributi classificati tra le sopravvenienze attive (art. 88, comma 3, TUIR);
  • contributi in conto impianti.

Aspetti generali

Sono contributi in conto esercizio (e generano ricavi) quelli spettanti in base ad accordi contrattuali, nonché quelli spettanti esclusivamente in conto esercizio a norma di legge.

Sono invece in conto capitale (e generano sopravvenienze attive) i contributi diversi da quelli in conto esercizio (e quindi dai contributi spettanti in base a contratto / in conto esercizio a nonna di legge), oltre ai contributi per l'acquisto di beni ammortizzabili.

I contributi in conto capitale costituiscono pertanto una categoria residuale, nella quale rientrano le erogazioni volte al generico incremento del patrimonio dell'impresa e della sua capacità di produzione.

In deroga all'ordinario criterio di competenza, il contributo in conto capitale concorre alla formazione della base imponibile del soggetto beneficiario secondo il principio di cassa. Più precisamente, detti contributi sono tassabili come sopravvenienze che assumono rilevanza:

  • interamente nell'esercizio in cui sono incassate;
  • ovvero, a scelta del contribuente, nell'esercizio stesso e nei successivi ma non oltre il quarto in quote costanti.

Anche i contributi relativi a studi e ricerche, corrisposti dallo Stato o da enti pubblici (art. 108, comma 3, TUIR), costituiscono contributi in conto capitale.

I contributi in conto impianti

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati